CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] probabilmente ancora pendente, quando il C. si trovò coinvolto nel SaccodiRoma del 1527, da cui riuscì a scampare dietro il pagamento di una taglia e sotto la protezione della marchesa di Mantova, Isabella d’Este, presso la quale si era rifugiato ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] Simone Siculo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5336).
Morì in seguito al saccodiRoma, presumibilmente nel mese di maggio del 1527, ma purtroppo manca qualsiasi riferimento testimoniale in merito.
Fonti e Bibl.: La biografia più completa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] per gli anni successivi, fino alla morte, se si eccettua il ruolo di ostaggio da lui sopportato in occasione del saccodiRoma.
Nel dicembre 1527, per favorire la liberazione dalla prigionia a Castel S. Angelo del pontefice, rinchiuso nella fortezza ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] : e Turchi et altre nationi.
Il testo latino del 1534 sembrava contenere l'annuncio, fra l'altro, del SaccodiRoma ("Roma vi expugnabitur, et exercitui Imperatoris Romani praeda fiet, et in ea interficientur multi. Papa vel fugabitur, vel capietur ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1527 l'armata imperiale dette inizio alla marcia che si sarebbe conclusa tragicamente con il saccheggio diRoma.
Il saccodiRoma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Maria della Rovere, non riuscì a bloccare l’avanzata dei lanzichenecchi; in maggio, mentre infuriava il saccodiRoma, le truppe papali si scontrarono con quelle imperiali e Rangoni rimase ferito.
Durante il lungo assedio a Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] allora una congiuntura difficile, per l’estinzione del ramo primogenito e per la crisi indotta dal saccodiRoma (1527). Il patrimonio di famiglia, stimato a 37.000 scudi, era composto dalla insula nell’attuale piazza Campitelli (che ospitava negli ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] 5 ag. 1527 al cardinale Ercole Gonzaga, in cui si allude alle traversie dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il saccodiRoma (Luzio, Isabella dEste, p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al 1528: in quell'anno si trovava a Viterbo (dove risiedeva la corte pontificia dopo il saccodiRoma del 1527) in veste di segretario dell'ambasciatore inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui conobbe Pietro Carnesecchi, allora al servizio ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] ma il secondo, De summi pontificis liberatione, ritorna alla cronaca contemporanea col proposito di scagionare Carlo V dalle gravi responsabilità del SaccodiRoma. Questa produzione non esce dalla consueta maniera umanistica e cortigiana, senza una ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...