PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] Eliano per l'episodio più empio del sacco siracusano: l'asportazione della mensa d'argento del dio ordinata da Dionigi dopo una beffarda libazione di fine pasto.
Intorno al 273 a.C., durante il conflitto tra Roma e Caere concluso con l'annessione a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . La decorazione ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del recinto della beni confiscati di Alcibiade. Poco più su sono state trovate le fondazioni in opera a saccodi un edificio circolare di m 7 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine dall'Istituto Archeologico Germanico diRoma, sotto la direzione di F. Rakob, e dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Amburgo, sotto la direzione di che si verificarono in Atene dopo il sacco persiano dell'Acropoli del 480/79 a. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] è costituito da poche cellule ed è distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo . 21-186; La moneta nei contesti archeologici. Esempi dagli scavi diRoma, Roma 1989; T.V. Buttrey et al., Morgantina, II. The Coins ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , fino alle abitazioni in muratura a sacco del XII secolo. In ambito urbano Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali diRoma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] argilla espansa e terra setacciata, ovvero con sacchidi geotessuto riempiti di argilla espansa, eventualmente rinforzati con cassette presso l'Istituto Centrale del Restauro diRoma, le scelte di metodo privilegiavano la conservazione della patina ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tecniche più tipicamente romane dell'opera a sacco e dell'opera reticolata. Prevalente diventerà bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. diRoma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975-92 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] il fianco sinistro agli assalitori. Le mura diRoma, oltre ad essere emblematiche per la grandiosità dell'opera, hanno il privilegio di essere datate con una certa sicurezza. La cinta muraria, costruita dopo il sacco dei Galli del 390 a.C., nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] all’età del Ferro (Quartiere Sacca, Miracolo Eucaristico) e delle cui fasi di IV-II sec. a.C. , 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] quasi rettilineo. Essa è realizzata con la tecnica “a sacco” che prevede due paramenti, quello esterno in grosse pietre, alla “repressione del brigantaggio” attuata dal governo diRoma, l’insediamento fu abbandonato frettolosamente sul finire del ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...