Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] di età storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin., Nat. hist., III, 54), gli Equi nella regione appenninica sopra Tivoli, gli Ernici insediati nell’alta valle del Sacco (ed.), Alle origini diRoma. Atti del Colloquio ( ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] 6o per l'imbocco.
A Traiano si devono, oltre al secondo bacino del porto diRoma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] nel periodo dei maggiori scontri con Roma, tra il V e il IV sec. a.C., allo scopo di controllare le principali vie di collegamento sottostanti, la pianura del Sacco e la via Latina. Nel comune di Riofreddo, in località Casal Civitella, negli ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] a saccodi terra e pietrame, regolarizzata e rattenuta nella fronte interna con assise di piccoli blocchi di gesso p. 60; B. Pace, Arte e Artisti della Sicilia antica, Roma 1917, p. 25; G. Caputo, Il teatro di E. M., in Dioniso, III, 1930, p. 86; E. ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni diRoma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] muro esterno, costruito in opera a sacco, era rivestito di travertino; i lastroni di questo che ricoprivano la base furono della sua posizione dominante l'accesso diRoma dalla via Appia, fu naturalmente oggetto di contese, subendo più volte gravi ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] si è creduto di riconoscere un culto cartaginese, passò a Cartagine, dopo il saccodi Agrigento del 403, 797, s. v. Perilaos, n. 9; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, p. 67; S. Ferri, Plinio il vecchio, Roma 1946, XXXIV, 49, 89. ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] e fedeli a Roma autorizzate a portare una corona a Venere Ericina.
Contro la città si appuntò l'ingordigia di Verre. Tra l di opera a sacco, attraversata da alcune postierle e da numerose cloache di drenaggio. All'esterno aggettavano nei punti di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] necropoli di Taosi], ibid., 6 (1983); R. Ciarla, Taosi: ai piedi del monte Taer, in Città sepolte, VII, Romadi molte fosse di discarica, a profilo circolare o "a sacco", in alcuni casi riutilizzate per la deposizione di sepolture). Le sepolture di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nord-occidentale. I Ghuridi (inizi XI sec. - 1215) misero a sacco la città nel 1150/1, se ne impadronirono nel 1163 e, sotto Antica Persia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran, Roma 2001, pp. xxxvi-xliii; E. Galdieri ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] non soggette all'agricoltura o in sacche residuali all'interno di aree antropizzate. L'impatto antropico diviene Mammals of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), Quaternary Extinctions ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...