BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] che aveva per meta Roma e Napoli. Nel di religione (blocco inglese del porto, assedio da parte dei calvinisti). Alla bancarotta spagnola dei 1575, con le sue funeste conseguenze sul mondo commerciale-finanziario, si aggiunse nel novembre 1576 il sacco ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove diSacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la Storia delle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F. Palumbo, Roma 1958, pp. 173 Sacchi.- Oxford 1977, p. 123; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 181, 336; L. Gambino, Il De republica di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Lettere..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 277 ss.; [N. De Monticoli], Descrittione del sacco ... in Udine..., ; V.Meneghin, Docc....intorno a Bernardino da Feltre, Roma 1966, p. 307; G. di Caporiacco, Udine..., Udine 1976, pp.103 s.; P ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] gli aggressori proprio perché s'è tentato di resistere. Inevitabile il sacco. E trucidato il padre del G., mentre Calabria e la Lucania, IX (1939), pp. 94 s.; G. di Giura, Visioni… in Turchia, Roma 1945, ad ind.; G. Novak, Povijest Splita, II, Split ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] affidato il non facile e delicato compito di mantenere l'ordine pubblico a Roma e di vegliare sulla tranquillità del conclave da cui l'8 giugno e data al sacco. Portatosi quindi sotto Spoleto, dopo aver cercato invano di trovare una via d'accordo tra ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] spostati in Emilia, privi di vettovaglie. Il duca di Ferrara, approfittando della situazione, nel marzo si fece consegnare Carpi. Il 6 maggio i lanzichenecchi entrarono a Roma. Pio rimase accanto al papa durante il sacco, rifugiandosi in Castel S ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , invece, il non modesto salario di 600 fiorini, superando così anche il Sacco, che manteneva il vecchio "stipendio 1742, col. 2149; M. U. Bicci, Notizia della fam. Boccapaduli, Roma 1762, p. 501; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI,2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] per lui la massima stima, ed il fratello a Roma; nel maggio del 40 ospitava invece il cardinale Benedetto della stirpe Contarini; due atti notarib relativi alle proprietà del C. a Piove diSacco, Ibid., P. D. c, 2304/10, n. 30; due lettere del ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Comuni di Bassano, Solagna e Piove diSacco. Nel 1288 e nel 1293 fu a Treviso come procuratore di Tommaso 74-76; Giuseppe Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 343-347; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] città, ospite di Gian Pietro Carafa e Gaetano Thiene, quando le truppe imperiali la presero d'assalto e la misero a sacco. Anche il , I, I manoscritti originali custoditi nell'eremo di Frascati, a cura di E. Massa, Roma 1961; ma si veda anche P.O. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...