FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , umiliata dal sacco subito e dal prepotente ambasciatore spagnolo Lope de Soria, che esercitava di fatto il potere XXIV, ad Indicem; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi,a cura di R. Ciasca,Roma 1951, I, pp. 85,93, 107 ss., 117-122; F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] dei meriti, anche militari, di Giulio II (Roma, G. Mazzocchi, 1513).
Il successivo conclave, di cui il M. inviò il amp; di lì in Castello" (Lettere di principi, I, Venetia, G. Ziletti, 1562, c. 91r). Nel maggio 1527, durante il sacco della città ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] - insieme con F. Sacco - al 25.000circa duemila chilometri quadrati di collina e di montagna appenninica (Carta geologica Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931; Foglio Modena, ibid. 1932). Con questa enorme massa di dati e di ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] didi componimenti dididi s. Rusulia, 1655; La invenzioni di lu corpu dididididi P. F., Palermo 1858; Rime popolari e rime a stampa, a cura di C. Di Mino, Palermo-Roma 1947; La Rosalia. Poema epico, a cura dididi P. F., Palermo 1878; Id., Di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Francia, e sottopose la città al tremendo sacco del 30-31 maggio. Genova fu costretta e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Boulogne a Roma per il giubileo.
Tornato a Padova nel maggio 1350, il C. ricominciò le sue visite pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove diSacco. In ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] poeti - che hanno retto nella Romadi ieri l'impero del mondo. Seguono lelodi della Roma cristiana, nel nome dei martiri pavese di cui vengono tra gli altri nominati Apollinare Offredi da Cremona, Turberto Torti, Pietro Besuzio, Catone Sacco, Giovanni ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] inviati alla duchessa, di cui si parla nelle lettere, furono probabilmente distrutti nel sacco del 1630 ( Roma 1903, relaz. VI, allegato A; A. Segarizzi, Breve descrittione della navigazione proposta et inventata da G. B. da Venetia per sino a Riva di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] di Capodistria Gaspare Soranzo e del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da quest'ultimo muniti di "fedi" stampate "di sanità di 1915; M. Nani Mocenigo, Storia della marina ven., Roma 1935, pp. 153 (per Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] dinnanzi alla fortezza di Bonifacio un'azione di forza nel corso della quale furono messi al sacco il litorale e 1971, p. 161, n. 53; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento,Roma 1976, pp. 17-22, 28, 31; P. Antonetti, Les rois d'Arpgon et la ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...