• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Cinema [12]
Teatro [10]
Storia [10]
Letteratura [5]
Arti visive [2]
Geografia [1]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Temi generali [2]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il metodo di cura degli aneurismi con la spaccatura del sacco e la sua escissione fra due legature percutanee, un'accurata 23% di mortalità, ai primi tentativi di Tito Vanzetti in Russia (1846) e in Italia (1859), ai successi di Eugenio Koeberlé ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ANEURISMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] la comunicazione col vaso è relativamente piccola, si può pensare a resecare il sacco e chiudere con alcuni punti Nassetti, Aneurismi traumatici sperimentali, Firenze 1914; F. Vanzetti, Anatomia patologica del sistema circolatorio, Torino 1920; L ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PULSAZIONE RITMICA – EMORRAGIA INTERNA – TRIPODE CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEURISMA (3)
Mostra Tutti

ANDERSON, Maxwell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] insieme a H. Hickerson, nel quale veniva analizzato con grande lucidità il caso dei due anarchici italiani N. Sacco e B. Vanzetti, vittime in quegli anni di un clamoroso errore giudiziario che aveva ispirato anche il successivo Winterset. Il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Maxwell (3)
Mostra Tutti

Gatti, Armand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] padre; Chronique d'une planète provisoire, 1963; Chant public devant deux chaises électriques, 1966, ispirato al processo di N. Sacco e B. Vanzetti; Un homme seul, 1966; V comme Vietnam, 1967; La passion du général Franco, 1968; La tribu des Carcana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – CHANT D'AMOUR – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – AUSCHWITZ

SALTARINI MODOTTI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti) Giuliana Muscio – Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli. Costretta [...] la pittrice Frida Kahlo. Nel 1927 partecipò al comitato messicano in difesa degli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e in questa occasione conobbe Vittorio Vidali, attivista comunista triestino. S’impegnò inoltre nel Soccorso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRIGATE INTERNAZIONALI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE

FABBRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] Parigi, dove nel 1927 diede vita alla rivista Lotta umana. Oltre che nella lotta al fascismo e nella mobilitazione a favore di N. Sacco e B. Vanzetti, l'impegno del F. fu in quel periodo rivolto a contrastare le tendenze individualistiche diffuse tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CAMERA DEL LAVORO

MISIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISIANO, Francesco Giuseppe Masi – Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese. Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] ritenute più sicure: Piombino, dove partecipò a una serie di manifestazioni a favore della liberazione di N. Sacco e B. Vanzetti, e Novi Ligure, dove commemorò l’anniversario della rivoluzione russa. Quando si rese conto che l’accanimento verso la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE

MISEFARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEFARI, Bruno Giuseppe Masi , Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli). Conseguita la licenza [...] Napoletano per la campagna a favore di N. Sacco e B. Vanzetti. Laureatosi in ingegneria industriale nell’agosto del 1923 1936. Tra le opere del M. si ricordano: Chi sono e cosa vogliono gli anarchici, Napoli 1921; Commemorazione di Francisco Ferrer, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORDINE DEGLI INGEGNERI – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISVEGLIO ANARCHICO

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] svolse un’intensa propaganda anarchica, partecipando anche alla campagna a favore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Venne segnalato per la prima volta nell’aprile del 1929 dalla Divisione Polizia politica che, in via confidenziale, aveva appreso ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] conflittualità con il mondo dell’anarchismo, mentre fu un acceso oppositore del primo conflitto mondiale e, successivamente, uno strenuo difensore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti durante il loro celebre processo che si concluse con la condanna ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali