• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [539]
Religioni [33]
Arti visive [195]
Archeologia [182]
Biografie [74]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [42]
Storia [31]
Italia [29]
Geografia [24]
Letteratura [14]

Fortuna

Enciclopedia on line

Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma [...] come F. primigenia o pubblica le erano dedicate feste il 5 aprile e il 25 maggio, come F. virilis l’11 giugno in un tempio al Foro Boario. Secondo la tradizione, sarebbe stato eretto un tempio alla F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RINASCIMENTO – VIA LATINA – CORNUCOPIA – CICERONE – MERCURIO

San Vincenzo, abbazia di

Enciclopedia on line

Abbazia nel comune di Castel San Vincenzo (Isernia), presso le sorgenti del Volturno. Il monastero benedettino, fondato nella prima metà dell’8° sec., rifiorì nel 12° sec. e decadde dal 16°. In un sacello [...] dedicato a s. Lorenzo sono affreschi della prima metà del 9° sec., fra le più importanti testimonianze della pittura del periodo in Italia meridionale. Lo scriptorium produsse notevoli codici, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CASTEL SAN VINCENZO – ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTINO – VOLTURNO – ISERNIA

Iuventas

Enciclopedia on line

(o Iuventa) Antico epiteto latino di Juppiter, o in quanto dio che presiede a ogni accrescimento e a ogni sviluppo o come divinità tutelare degli iuvenes, cioè degli uomini in età militare. Con il tempo [...] l’epiteto ebbe stretta analogia con la dea greca della giovinezza, Ebe. Ebbe culto antichissimo in Roma, un sacello nell’interno del tempio della triade capitolina e un tempio presso il Circo Massimo dal 204 a.C.; Augusto eresse un altro tempio a I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: JUPPITER – AUGUSTO – NERONE – LATINO – ROMA

Termine

Enciclopedia on line

(lat. Termĭnus) Dio dell’antica religione romana, che aveva la tutela delle pietre (termini) che segnavano il confine. Il 23 febbraio, nelle feste Terminali (Terminalia), i confinanti festeggiavano i [...] termini comuni e lo Stato celebrava la ricorrenza al VI miglio della Via Laurentina. Il culto di T. fu associato a quello di Giove, detto anche Iuppiter Terminus. Un sacello di T. era nel tempio di Giove Capitolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termine (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] di studio la sua prima pubblicazione, il De Christi Domini resurgentis gloria (Roma 1766), un'orazione latina tenuta "in sacello pontificio" il 1° apr. 1766. Pronunziata in occasione della Pasqua, è preceduta da una dedicatoria a Clemente XIII, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , aveva pubblicato a Roma nel 1737 un De gloriosissima Christi Domini Resurrectione, oratio habita tertio Nonas Aprilis MDCCXXXVI in Sacello pontificio .... All'età di dodici anni l'E. venne mandato a Roma, nel collegio "Nazareno" in cui entrò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] possibile scendere in una cappella sotterranea che commemorava l’inventio della vera croce da parte di Elena, mentre altre cappelle e sacelli sorsero sul sito del Calvario e a nord e a sud della rotonda stessa. Il tutto venne realizzato con ampio uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BEGNUDELLI Basso, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio Maura Piccialupi Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] di Frisinga. Ricordato come uomo di grande pietà e dottrina, morì a Frisinga il 9 ott. 1713 e fu sepolto nel sacello di S. Giovanni Battista, da lui fatto erigere nella chiesa cattedrale. Unica sua opera la Bibliotheca Iuris Canonico-Civilis practica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] col ricavato comperò diversi poderi che donò al capitolo. Morì a Bari il 22 genn. 1493; fu sepolto nella cattedrale presso il sacello della Vergine Assunta. Fonti e Bibl.: Diurnali detti del duca di Monzeleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] sue funzioni di abate commendatario di S. Ambrogio e in epoca imprecisata faceva costruire fra la chiesa di S. Ambrogio e il sacello di S. Satiro una cappella, la quale in seguito divenne la sacrestia dei monaci. Morì a Milano nell'agosto del 1425 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sacèllo
sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...
ziqqurat
ziqqurat 〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali