LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] ed elementi decorativi, fitomorfi e architettonici, in stucco (Filangeri, figg. pp. 179-181).
Il 26 maggio 1660 il sacerdote Francesco Rabeni gli commissionò la statua lignea di s. Nicola (Gangi, chiesa madre), ultimata nell'ottobre 1661. L'opera ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Viero.
Morì a Venezia in contrada S. Canciano il 16 ottobre del 1796 (Alpago Novello, p. 558). Fu padre di Giandomenico, sacerdote e scrittore.
Fra le stampe sciolte, oltre a quelle usate per le illustrazioni di libri e diffuse a parte, si possono ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] dalla quale ebbe ventiquattro figli: tra essi furono pittori Giovanni Andrea e Niccolò, mentre Giacomo (secondo il Ratti) fu sacerdote e miniatore, e morì nel 1700.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Messina. Il suo marchio si trova impresso in un reliquiario del tesoro del duomo. Il 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal "deputato" F. Gruttadoro, per la realizzazione di una statua di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] L'ultimo dei numerosi figli di Grazioso il Vecchio, Francesco (Rovetta, 2nov. 1677 - ivi, 8 maggio 1724), fu sacerdote e coltivò soprattutto le lettere.
Il patrimonio avito, anche se largamente superato in qualità dalla produzione di Andrea, non fu ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] personaggi affacciati a osservare la scena principale; sulla parete dietro l'altare, alle spalle della statua raffigurante il sacerdote, il dipinto finge un'apertura verso un vasto presbiterio coperto da cupola e con nicchia absidale. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] dal nobile Pietro Durio, nel 1489, ma i lavori terminarono solamente sotto il figlio di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest'ultimo, morto nel 1553, si inserisce armoniosamente nella decorazione affrescata dellIntemo ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] De Amicis, pp. 95 s.). Dal testamento sappiamo che il G. aveva sposato Agata Marescalchi, dalla quale aveva avuto Carlo, sacerdote, e, in seconde nozze, Caterina Bartoloni, che gli diede Giovan Francesco. Il G., che abitava nel rione Monti e aveva ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di una medaglia fatta per Paolo III con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai piedi del Gran Sacerdote di Gerusalimme (ma vedi Hill, 1920, p. 94). Oltre alla serie papale, il C. fece medaglie per i Farnese: Pierluigi, Ottavio e ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] busta CarloCignani, 3, cartella 1). Nominando suoi eredi universali il C. e l'altro figlio Filippo, che era già sacerdote, Carlo volle usare maggior riguardo verso il primo poiché egli "nella Professione della Pittura hà fatti di propria Mano diversi ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...