GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] portaincenso è decorata con motivi di flutti e onde attraversate da delfini. Sul coperchio si trova un rilievo con il sacerdote Esdra che compie un sacrificio (ibid., p. 129; Madeira Rodrigues, p. 158) mentre a poppa siede la personificazione della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] maggiore, versato negli studi se non già nelle arti (tra i chierici dediti a queste, Piacenza contava allora il sacerdote architetto Giuseppe Cozzi). In seminario Panini apprese non soltanto le materie teologiche e letterarie, ma anche la geometria e ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] di San Bovo, piuttosto malconcio.
Morì prima del 22 genn. 1488 (cfr. Scarabelli Zunti: docc.), lasciando i figli Matteo, sacerdote, Antonio e Gaspare (entrambi impegnati nella professione del padre) e le figlie Elena e Orsolina; quest'ultima, rimasta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] , Filippo compare insieme ai due figli Giuseppe e Gennaro, anch'essi argentieri. Ai tre maestri verrà ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia, una statua d'argento raffigurante S. Filippo Neri simile a quella già precedentemente ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] dal C. L'ovato appare invece sicura opera del Batoni, come del resto afferma esplicitamente T. Termanini, Vita e virtù del sacerdote D. M. Calvi, Parma 1796, I, p. 130). Bergamo, capp. Colleoni: Giuditta e Oloferne, post 1785. Roma, Acc. di S. Luca ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] gli eredi, datato 1682 e firmato "I. B. L. C(remonensis) p(inxit)" e quello, parimenti siglato, del sacerdote Carlo Gazzola, benefattore del ricovero delle preservate, morto nel 1687, conservato presso gli ospizi civili; infine, a testimonianza dei ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] (al 1722 risale il rifacimento di quello in questione da parte di Cristoforo Benedetti), fu portata nell'edicola costruita dal sacerdote Camillo Segarizzi che vi avrebbe aggiunto i due santi, rimasti in situ. Nel catalogo del M. rientrano due opere ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] d'eloquenza latina e greca nell'università di Torino, e Angelo, disegnatore e incisore. Fratello del B. fu Agostino, sacerdote, avvocato, pittore dilettante.
Fonti eBibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 199-201; 193 (per Agost.); 199 (per Ant ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] (Klaiber, in Modena 1598, p. 221). Nel 1647 fece ritorno a Modena; il 17 gennaio dell'anno seguente fu ordinato sacerdote. Nel 1648 fu nominato anche revisore dei conti della casa teatina, incarico che con tutta probabilità gli valse, il 13 ott ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ararchivistiche della Cocco, che non sono mai state pubblicate, secondo le quali il C., quando cessò di vivere, era sacerdote.
Poiché si conoscono incisioni firmate di Domenico Campagnola solo per gli anni 1517-18, si potrebbe dedurre che - se ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...