• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [5618]
Diritto [177]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Archeologia [270]
Musica [187]
Diritto civile [126]

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Come di belle lettere così di diritto canonico C. studiò quel tanto che gli sarebbe giovato per la sua vita di sacerdote, e non ne farà mai professione particolare, né da maestro né da curioso. Nel resto de' suoi giorni dové necessariamente conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] rettore A. Lualdi. Laureatosi in filosofia (1903) e in teologia (1907) nella pontificia università gregoriana, il B. fuordinato sacerdote ad Oreno il 21 luglio 1907. Ritornato a Roma, si laureò in diritto canonico presso il pontificio ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] diritto civile e canonico. Dopo alcuni anni di pratica legale abbracciò la carriera ecclesiastica: il 21 sett. 1619 fu ordinato sacerdote e il 30 sett. 1620 si addottorò in teologia. Si trasferì subito dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] di diritto civile. Insieme con quella universitaria, il F. intraprese anche la carriera ecclesiastica. Ordinato sacerdote, nel 1716 divenne coadiutore al primiceriato della cattedrale, affiancando così il primicerio titolare monsignor L. Campeggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] in quell'anno a Napoli (rist. Napoli 1786). Nel 1788 divenne socio dell'Accademia Etrusca di Cortona. Nel 1789 fu ordinato sacerdote e sempre in quell'anno, su richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli una Istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutti gli uomini. Il mito di Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel tempio prepara la tavola, cuoce il pane, mesce le bibite e va alla pesca. Un giorno, mentre egli pesca nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

BUCCELLATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLATI, Antonio Mario Caravale Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] materie letterarie prima nel seminario arcivescovile, poi nel collegio Calchi Taeggi e nel ginnasio S. Marta. Ordinato sacerdote, cominciò anche a studiare giurisprudenza nella scuola privata che N. Cotta Morandini teneva a Milano: sostenne quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli studi intrapresi a Napoli, nel convento di S. Maria Nuova. Sacerdote, ritornò a Roma a insegnare filosofia nel convento del suo Ordine di S. Bartolomeo all'Isola e dopo tre anni venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] sotto la guida del canonista G. Devoti, col quale si laureò in utroque iure. Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime: in particolare, oltre ad amministrare il sacramento della penitenza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

primogenitura

Enciclopedia on line

La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato. Diritto Istituto del diritto successorio medievale, [...] ’Antico Testamento la p. costituisce un diritto di precedenza e di preminenza. Il primogenito animale deve essere offerto al sacerdote; quello umano (ebr. bĕkhōr) deve essere riscattato con una somma di denaro; riceve una quota doppia dell’eredità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGGE SALICA – INGHILTERRA – PALESTINA – NORMANNI – GIACOBBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali