Ecclesiastico pakistano (n. Amristar 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, è stato nominato Vescovo nel 1988 e Arcivescovo di Karachi nel 2012. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Conferenza Episcopale [...] del Pakistan. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Lilla 1884 - ivi 1973), sacerdote dal 1907, prof. di Sacra Scrittura nel seminario maggiore di Cambrai, vescovo di Lilla (1928-68), e dal 1930 cardinale. Fortemente impegnato nei [...] problemi sociali, fu uno dei protagonisti del concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Prelato statunitense (Boston 1895 - ivi 1970). Sacerdote nel 1921, vescovo titolare di Mela, ausiliare dell'arcivescovo di Boston (1939) e suo successore (1944), fu creato cardinale da papa Giovanni XXIII [...] nel 1958. Fu considerato un esponente liberale del cattolicesimo americano ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Alfonsine 1891 - Gorizia 1951); sacerdote (1915), fu delegato apostolico in Turchia e in Grecia, quindi arcivescovo di Gorizia e Gradisca (1934); come tale si adoperò in favore della [...] popolazione durante la seconda guerra mondiale, subendo anche il carcere ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] di Novara. Ordinato sacerdote salesiano nel 1909, l'anno dopo ottenne di esser destinato alle missioni della Patagonia meridionale. Ebbe così occasione di poter percorrere le terre assegnate al suo apostolato per cui acquistò ben presto una buona ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di Pio XII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Missionario (Lannion 1822 - Montbeton 1892). Ordinato sacerdote nel 1843, partì per Pondichéry ove fu professore, superiore del collegio coloniale, vicario apostolico (dal 1868) e infine (1887) arcivescovo. [...] Tra il 1859 e il 1862 viaggiò in India, raccogliendo successivamente i frutti dei suoi studî ed esperienze nel volume: Le brahmanisme et ses rapports avec le judaïsme et le christianisme (1884) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Horhausen-Westerwald 1906 - Colonia 1987). Sacerdote nel 1932, professore di teologia pastorale e di scienze sociali cristiane nella Scuola superiore di teologia di Treviri (1944), quindi [...] di scienze sociali cristiane a Münster (1951); vescovo di Münster nel 1962, arcivescovo di Colonia e cardinale nel 1969. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui la Christliche Gesellschaftslehre (1962; ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (n. Łódź 1963). Ordinato sacerdote nel 1988, laureato in Teologia presso l’Università Cattolica di Lublino, ha proseguito gli studi presso la Pontificia Università di S. Tommaso. [...] Cerimoniere Pontificio dal 1999 al 2013, nello stesso anno è stato nominato Elemosiniere di Sua Santità e Arcivescovo di Benevento. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Cretas 1946). Ordinato sacerdote nel 1971, ha frequentato i centri di formazione dei Padri Bianchi a Lovanio e Gerusalemme. Missionario in Africa per un anno, dal 1996 è stato [...] vescovo in varie diocesi della Spagna per un ventennio. Nominato nel 2015 Arcivescovo metropolita di Barcellona, nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...