• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [2732]
Religioni [970]
Biografie [1856]
Storia [285]
Letteratura [231]
Arti visive [141]
Musica [140]
Diritto [100]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [78]
Filosofia [40]

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e sotto il pontificato di Clemente VI divenne cappellano papale. Il 12 genn. 1349 fu innalzato alla cattedra episcopale di Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

BERGNA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGNA, Costanzo Enrico de Leone Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] dapprima all'insegnamento e alla predicazione, fu scelto come segretario dal ministro della provincia di Milano mons. L. Antonelli che, quando nel 1913 fu preposto alla missione di Libia, appena elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Gaetano Luciano Osbat Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] 1904, A Roma completò gli studi superiori frequentando l'università di S. Apollmare e laureandosi in filosofia, in teologia e inutroque iure. Entrato come scrittore nel tribunale della Sacra Romana Rota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – NUNZIATURA APOSTOLICA – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio ** Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] trasferì a Roma ed iniziò la sua carriera di Curia con l'incarico di referendario delle Due Segnature. Alla morte del fratello Giulio, ebbe i numerosi benefici ecclesiastici di patronato della famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DELLE DUE SICILIE – FRATI MINORI OSSERVANTI – CONCILIO TRIDENTINO – CARDINALE DIACONO – CONTADO VENASSINO

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] che per due anni, dal 19 genn. 1852 al 1854, gli interdisse la predicazione; nel 1862 il F. fu tra i quattordici sacerdoti vicentini che non firmarono la solenne protesta, redatta dal vescovo M. Farina, contro il prete bellunese A. Volpe, il quale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCINI, Francesco Lajos Pásztor Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Durante l'occupazione francese di Roma, non volendo prestare il giuramento richiesto, si trasferì a Milano, ove fu accolto come precettore in casa del conte Porro Lambertenghi. Qui si specializzò in astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA APOSTOLICA – CAMILLO DI PIETRO – STATO PONTIFICIO – CHIESA CATTOLICA

ADRAGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRAGNA, Antonio Maria Giovanni Odoardi Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] fu inviato per i suoi studi di specializzazione teologica nel Collegio sistino di S. Bonaventura in Roma (30 apr. 1842). Laureato in teologia in Assisi nel 1844, fu destinato in Germania quale reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro (Giampietro) Giovanni Pillinini Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] Non compì studi teologici regolari, ma ciò non gli impedì, dopo aver ottenuto un attestato di idoneità dell'università di Roma, di essere nominato nell'ottobre del 1564 vescovo di Veglia in Dalmazia : ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO VALIER – DALMAZIA – VENEZIA – VERONA

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] e Cassiano di Laterina, una delle più importanti e ricche della diocesi aretina. Molto attivo nella sua doppia funzione di sacerdote e di insegnante, il G. sviluppò con discrezione la vocazione di erudito e di cultore di studi classici; appartato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Francesco Maria Giuseppe Pignatelli Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] e si recò a Roma, ove entrò nella Congregazione dei sacerdoti di S. Giovanni Battista, che offrivano la loro opera a Propaganda Fide per le missioni. Laureato in filosofia e teologia, il B. insegnò per vari anni, alla fine del sec. XVIII, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali