• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [5618]
Musica [187]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Archeologia [270]
Diritto [177]
Diritto civile [126]

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] unica cronaca esplicita in cui compaiano i nomi della vittima e dell’uccisore riferisce che Pandolfi, «sacerdote di Monte Pulciano», sarebbe stato lungamente provocato dal cantante romano Giovannino Marquett «impertinente secolare et eunuco» (Molonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Iris di Città del Messico, e nel 1920 nuovamente al teatro Colón di Buenos Aires, dove interpretò con successo il gran sacerdote in un'Aida diretta da T. Serafin; la critica in quell'occasione notò i considerevoli progressi compiuti dal L. rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giuseppe Enza Venturini Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] , Spettacoli drammatico-musicali e coreogr. in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. 146, 150, 260, 274; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Cronol. degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890, Torino 1892, pp. 148 s., 153; G. Radiciotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – STABAT MATER – CANTIANO – TRIESTE – LONDRA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] troppo vicino ai Creoli che reclamavano l’indipendenza. Nel 1810, la rivolta contro il dominio spagnolo, guidata dal sacerdote creolo M. Hidalgo y Costilla, mosse le classi più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] interessi del C., soprattutto nei confronti del melodramma che egli considerava una esibizione profana che mal si addiceva ad un sacerdote. Fu nel 1676 che si manifestarono i nuovi orientamenti musicali del C. che fino allora si era dedicato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] e priori che vollero mantenere almeno Pesciolini nell’impiego, con due terzi del salario, affiancandolo al sacerdote Filippo Crocetti per l’istruzione musicale di base dei fanciulli. Intanto, grazie all’interessamento del cardinal Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

CROSBY, Bing

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] nel 1944 con Going my way (La mia via) di Leo McCarey, interpretando padre O'Malley, un giovane e disinvolto sacerdote che con il suo talento organizzativo salva una parrocchia newyorkese dal tracollo economico. Per la prima volta in un ruolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – LOUIS ARMSTRONG – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – IRVING BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSBY, Bing (2)
Mostra Tutti

BERTALDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci) Ada Zapperi Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] , IV, Napoli 1881, pp. 247, 249; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 580, 586; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino, Torino 1892, pp. 79 s.; T. Wiel, I teatri veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 334 n. 869; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Francesco Saverio Franchi Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] a Roma e fu sepolto in S. Prassede, sua chiesa parrocchiale. Lasciava quattro figlie e due figli: Paolo (1641-1695) divenne sacerdote (1662) e il padre gli ottenne un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI – CIVITELLA SAN PAOLO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA, Francesco (1)
Mostra Tutti

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Pagliano di Firenze e con la ripresa del Ratcliff alla Scala, dove cantò anche la parte del Gran Sacerdote nel Sansone e Dalila di Saint-Saëns (nei ruoli eponimi si alternarono rispettivamente Félia Litvinne, Clotilde Bressler-Gianoli, Armida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali