• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [5618]
Musica [187]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Archeologia [270]
Diritto [177]
Diritto civile [126]

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] di circa 1500 ducati: menziona la madre, le sorelle (suor Vittoria, "Anzola" e Laura), il fratello (D. Lucio) e uno zio sacerdote; dispose la vendita del suo organo e il passaggio di tutte le sue partiture all'ospedale della Pietà ("acciò [le figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] a Lione. Fonti e Bibl.: G. Roberti, La cappella regia di Torino (1515-1870), Torino 1880, pp. 32 s., 39, 42; G. Sacerdote, Il teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1891, Torino 1892, p. 50; L. Vallas, Un siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] stereotipi del tempo. Fonti e Bibl.: G. Roberti, La cappella regia di Torino 1505-1870, Torino 1880, pp. 28 s.; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino, Torino, 1892, pp. 44-50; L. Fiorino, Il violoncello, Milano 1905, p. 371; G. Sartori, Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

BECHERINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHERINI, Giuseppe Leila Galleni Luisi Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] , 365; G. Giani, Maestri di musica in Prato, in Arch. stor. pratese, III, 4 (1920), pp. 156-158; A. Badiani, Due lettere al sacerdote G. Orlandi, ibid., X(1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI Pasqualino Bongiovanni Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] diversi mesi, cercando di accomodare le cose nel modo a lui più conveniente. A tale scopo, d'accordo con il fratello sacerdote, pensò bene di fare donazione a quest'ultimo di quasi tutti i suoi beni; si trattava di una comoda scappatoia per sfuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – MARIA BEATRICE D'ESTE – CONGRESSO DI VIENNA – CATERINA GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI (2)
Mostra Tutti

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , pp. 171, 174-181, 186; G. C. Bottura, Storia aneddotica docum. del teatro Comunale di Trieste, Trieste 1885, pp. 353 ss.; G. Sacerdote, Il teatro Regio di Torino, Torino 1892, II, p. 232; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice, Genova 1898, pp. 28 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] apprezzati", ma per Francesco l'indicazione deve ritenersi errata. Si tratta, infatti, di un Francesco Brizi (o Brizzi), sacerdote, nato a Fano presumibilmente fra il 1721 e il 1723, ammesso il 20 febbr. 1746 come contralto sopranumerario alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] e altri musici alla corte di Torino nel sec. XVIII (estratto dalla Gazz. musicale di Milano), Milano 1891, p. 43; G. Sacerdote, IlTeatro Regio di Torino, cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1891, Torino 1892, p. 180; G. Cucuel, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] al restauro del 1884 con accenni al Teatro Vecchio dal 1705 al 1800, Trieste 1885, pp. 419, 471 s., 534 s.; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890..., Torino 1892, pp. 160, 161 s.; G. Ricordi, E. B.,in Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] cui membri sono più volte imparentati fra loro. Il capo eletto da questi raggruppamenti familiari funge da giudice, sacerdote e rappresentante della tribù di fronte alle autorità. Decide della direzione da seguire e indica ai singoli gruppi familiari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali