• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

CALATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Romani fu dapprima lo schiavo pronto a chiamare chi il padrone desiderasse; più tardi quell'inserviente che assisteva nelle sacre funzioni ciascun membro dei più importanti collegi sacerdotali. [...] conoscono calatori dei pontefici e dei flamini, degli auguri, dei quindecemviri, degli epuloni, degli arvali e dei sacerdoti destinati al culto degl'imperatori deificati. I calatores pontificum et flaminum, che compaiono riuniti in corporazione con ... Leggi Tutto
TAGS: QUINDECEMVIRI – FORO ROMANO – EPULONI – FLAMINI – LIBERTI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ne decretò da subito il successo: bastava che un gruppo di fedeli si riunisse per pregare insieme, guidati da un sacerdote con l’approvazione del vescovo diocesano, dichiarando di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello di San Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SANSEVERINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Gaetano Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano. Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] filosofia, eresia in teologia. Tra il 1848 e il 1850 collaborò al giornale Verità e libertà, diretto dal sacerdote Franco Fedele, d’impostazione apologetica e reazionaria in politica. Da Francesco Saverio d’Apuzzo, presidente del Consiglio generale ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO DI RESISTENZA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

indovini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

indovini Domenico Russo Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] di divinazione ‒ erano i più vari. Tuttavia, il più noto è quello in cui l'indovino, con l'aiuto di altri sacerdoti, rispondeva alle domande che gli venivano poste in uno stato di profondo turbamento fisico, che si credeva ispirato direttamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ida di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ida di Creta Clara Kraus Nome antico del monte più alto di Creta (m. 2460), situato al centro dell'isola; oggi Psiloritis o Monte di Giove. La seconda delle denominazioni attuali riecheggia l'episodio [...] Giove neonato, per sottrarlo alla voracità del padre Saturno, e ne facesse coprire i vagiti dai Cureti o Coribanti, suoi sacerdoti, che danzavano attorno alla grotta cantando al suono dei cembali e provocando strepito con le armi (cfr. Aen. III 111 ... Leggi Tutto

Gorkum

Enciclopedia on line

Altro nome della città di Gorinchem (Paesi Bassi). Martiri di G. Gruppo di 19 religiosi cattolici catturati dai calvinisti e impiccati (26 giugno 1572) dopo essere stati torturati e non aver rinnegato [...] : Adriano di Hilvarenbeek e Giovanni di Lacops; 1 domenicano: Giovanni di Colonia; 1 agostiniano: Giovanni di Oesterwych; 4 sacerdoti secolari: Leonardo Wechel, parroco di G., e il suo vicario Nicola Poppel, Goffredo di Duynen, Andrea Wouters). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAESI BASSI – CALVINISTI

ALARICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] procurò in questa occasione l'appoggio del clero e le simpatie della popolazione romana. Al contrario, i fedeli e i sacerdoti del regno visigoto erano malcontenti di Alarico, ariano, persecutore dei cattolici e dei vescovi S. Voluciano di Tours e S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BREVIARIO ALARICIANO – FRANCIA MERIDIONALE – CODICE TEODOSIANO – CODICE GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO II (2)
Mostra Tutti

RITUALE ROMANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITUALE ROMANO Giuseppe De Luca . È uno dei libri liturgici del rito romano, con valore ufficiale e, per molte parti, normativo (cfr. M. Th. Bernard, Cours de liturgie romaine: le Rituel, I, 1-9). Si [...] carattere ufficiale e universale, si pensò anche a questo genere di manuali. Nel 1586 il cardinal Santoro pubblicò, per uso dei sacerdoti, una di tali raccoltine, di carattere privato, ma che in appresso servì di base al Rituale promulgato da Paolo V ... Leggi Tutto

BRĀHMANA

Enciclopedia Italiana (1930)

HMANA Nome di una classe di opere della letteratura vedica, costituita di testi riguardanti la dottrina del sacrificio. È impossibile stabilirne l'epoca esatta; certo sono anteriori al periodo buddhistico [...] liturgiche. Il sacrificio vi occupa il posto centrale, come potenza superiore ad ogni altra, pari quasi a una forza creativa: i sacerdoti che ne sono i ministri vi appaiono ora come dei tra gli uomini, ora come superiori agli stessi dei nel cielo. L ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – VEDICA

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] è un uomo, perché Prajāpati è l'Uomo» (Śatapatha Brāhmaṇa, VII, 4, 1, 15). Significativo che Atharvan, il mitico primo sacerdote suscitatore di Agni su di un altare, sia a sua volta considerato come un aspetto del fuoco al quale viene identificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali