NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] papa lo nominò, infatti, ponente della Consulta (30 ottobre 1800), governatore di Ascoli (breve del 21 aprile 1802), dove fu ordinato sacerdote il 5 giugno 1803, e poi di Frosinone, dove si scontrò con alcuni notabili locali. Al tempo del governo di ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] sotto la guida del canonista G. Devoti, col quale si laureò in utroque iure.
Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime: in particolare, oltre ad amministrare il sacramento della penitenza nella ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] fondazione dell'Unione per il bene.
Questo gruppo raccoglieva nelle sue file giovani laici di entrambi i sessi e non pochi sacerdoti, ed ebbe vita breve (fino al 1897); suo strumento di comunicazione e di diffusione fu la rivista, redatta dalla G., L ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] fatta nella Parastasis, favorevole alla restaurazione di una religiosità severa, di cui devono farsi modello principi e sacerdoti ed i cui precetti devono essere insegnati nelle scuole al posto di "erudita illa poetarum, oratorumque deprompta ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] a lungo il mondo ecclesiastico italiano.
Come è noto essi furono determinati da alcuni scritti di Giuseppe Guerreri, un pio sacerdote crema co: questi, avendo molto seguito tra i fedeli, usava trattenere i suoi numerosi penitenti fino all'ora della ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] per entrare nel seminario di Asti; ma l'esempio di don Bosco restò per lui un costante riferimento spirituale. Fu ordinato sacerdote il 18 ott. 1880, in leggero anticipo sul corso normale di studi. L'anno successivo venne chiamato al capitolo di Asti ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] addosso a Giuliano, lo tempestarono di colpi e lo uccisero. Ma Lorenzo si salvò per l'inesperienza dei due sacerdoti incaricati di sostituire il Montesecco all'ultimo minuto, né riuscirono a scalfirlo gli uccisori del fratello (in questa circostanza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] e dall'espletamento di qualunque obbligo nei confronti di legati e nunzi apostolici, oneri di cui si sarebbero fatti carico i sacerdoti e il presule pesarese.
Trasferitosi nuovamente a Rimini sul finire del 1373, il 6 genn. 1374 il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] l’ingegner Mario Tchou, figlio di un ambasciatore cinese a Roma, cui furono affiancati altri ingegneri, tra cui Giorgio Sacerdoti, e un non grande numero di fisici e di periti industriali. Nelle sperimentazioni fu decisiva la sostituzione, voluta da ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] innanzitutto dell’ospedale recentemente fondato (cui lasciò 500 lire da investire in proprietà fruttifere) e per la sua chiesa e i sacerdoti (cui lasciò pari somma). Dall’atto emerge il solido radicamento dei Portinari nei rioni di S. Procolo e di S ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...