MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] il teologo G. Audisio, per perfezionarsi in teologia e diritto. Il 28 marzo 1846 l’arcivescovo di Torino, L. Franzoni, lo ordinò sacerdote. Nel marzo del 1848 gli fu affidata la parrocchia di S. Siro a Sanremo, ma l’editto albertino sulla libertà di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] espressamente dal pontefice. Questi ebbe anche in custodia la persona della B., che fu in un primo tempo affidata al sacerdote Marcello Ferro, custode di S. Angelo della Scala, poi rinchiusa nella casa di Antonina e Cassandra Raida devote di Filippo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] s.; [G. Bellincini], La diocesi di Padova sotto il vicariato di mons. F. S. D., Padova 1923; G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distintiper virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 154 ss.; A. L. Coccato, Distribuzione e ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] 4 luglio 1611 – con il consenso del rettore Antonio Lisio e del provinciale Girolamo Barisone – si trasformò in congregazione per sacerdoti «eretta con il nome dell’Assunzione della Beata Vergine Maria» (Breve notizia…, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] dell’aristocrazia mercantile fiorentina, agli oratoriani, Sacchetti manifestò, in diverse occasioni la sua magnanimità, sovvenendo sacerdoti poveri, come ricorda Giano Nicio Eritreo (Giovan Vittorio Rossi) nella sua biografia (Pinacotheca Imaginum ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero anche il G., ordinato sacerdote a Genova il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] di Aosta e nel campo di Fossoli, nel febbraio 1944 venne tradotta ad Auschwitz, insieme a Vanda Maestro, Primo Levi e Franco Sacerdoti.
La sua laurea in medicina le salvò la vita. Come medico, fu destinata al Revier, l’ospedale femminile del lager di ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] primi anni della Restaurazione entrò nei circuiti riformistici dei circoli ecclesiastici di Roma. Nel 1818 aderì alla Pia unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] voci, suddivise in 14 sezioni tematiche: Feste, vol. I; Antichità ebraiche in generale, voll. II-IV; Geografia, voll. V-VI; Sacerdoti e templi, voll. VII-XIII; Midrashim, voll. XIV-XVII; Talmud, voll. XVIII-XX; Rituali e sinagoghe, vol. XXI; Sette e ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] il lavoro intellettuale tra le donne.
Rasponi Spalletti fu vicina all’Unione per il bene, dove confluirono sacerdoti ‘estravaganti’, politici, intellettuali, scrittrici ed educatrici. Il gruppo fece dell’interconfessionalità un punto di forza della ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...