FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] 1703-04, e per un ulteriore periodo nel 1705. Eresse in molte località congregazioni spirituali, alle quali i sacerdoti dovevano intervenire una volta la settimana, impose loro la partecipazione agli esercizi spirituali e riorganizzò il seminario ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] lunga serie di mirati interventi inerenti all’organizzazione, ai diritti patrimoniali e ai compiti della congregazione dei sacerdoti delle chiese cittadine aventi cura d’anime (la fratalea cappellanorum).
Nelle aree extra urbane, invece, si adoperò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] i ss. Angeli colla descrizione di varj beneficj da essi fatti… (Roma 1721); ebbe, inoltre, la direzione di quella dei sacerdoti di S. Pietro, della quale compilò le regole, che, sebbene più volte modificate, rimasero in vigore fino al 1907 senza ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] alla diserzione. Non è da escludere che il fatto di indossare l'abito talare determinasse nel G., come in altri sacerdoti coinvolti nella trama, una specie di sensazione di impunità o, quanto meno, la certezza di potersi muovere con una libertà ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] allo studio e nel 1778 fu mandato al seminario di Faenza, da dove nel 1783 passò a quello di Rimini. Ordinato sacerdote a vent’anni, il M., benché devoto, apprezzò della scelta ecclesiastica soprattutto l’opportunità di una carriera di studioso e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Roma, la poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di questo primo periodo, I sacerdoti della Galleria d'arte moderna di Genova - si caratterizzano per una pittura cupa, drammatica, dai forti impasti cromatici, ancora legata ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] per aver fatto dono, nel 1632, della «chiesa, e spedale di S. Bastiano» – parte del patrimonio del S. Spirito –, ai sacerdoti Pietro Bini e Francesco Cerretani, che vi inaugurarono le attività dell’Oratorio filippino fiorentino (Richa, 1755, p. 252 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] si ricordano la riattivazione del noviziato, chiuso da Pietro Leopoldo, la restituzione del diritto di voto ai religiosi non sacerdoti e la riapertura dei conventi di Pistoia e Prato: fu in questo convento che si ritirò allo scadere dei tre ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] repressione della Riforma. Il processo dell'A. fu parte di un più largo procedimento inquisitorio, istruito contemporaneamente contro i sacerdoti Scannapieco e Annibale Merenda, anch'essi del Regno e sospetti di eresia. Tentò di scagionare l'A. dalle ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] cristiana, seguito da una Istruttione alli rr. vicarii foranei di Fano e da un altro editto con il quale esortava i sacerdoti e i chierici della città a partecipare alle lezioni di morale tenute dai gesuiti. Quindi, dopo aver visitato la diocesi ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...