FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a Firenze e soltanto nel 1814 poté rientrare a Genova.
Il F. vestì l'abito chiericale e venne ordinato sacerdote l'11 dic. 1814. Iscrittosi alla Congregazione dei missionari urbani, attese alla predicazione di esercizi spirituali in varie località ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ed egli poté accrescere ancora il numero dei suoi benefici, facendone partecipi anche i suoi familiari e quei sacerdoti, cappellani e procuratori che gli erano particolarmente vicini.
Le sue risorse economiche gli permisero di vivere con sfarzo ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] artigiano non era la più importante. Anche i Palumbo erano benestanti, forse più dei Minà, e anche Teresa aveva un fratello sacerdote, il canonico don Domenico, che – più che lo zio Emanuele – fu guida e primo maestro del piccolo Minà Palumbo.
Nella ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] ultimi avrebbero'costituito una congregazione sottoposta al vescovo. Vennero allora definiti, inoltre, i compiti pastorali dei sacerdoti cappellani cui si richiese di compiere opere di pietà, di visitare gli infermi, di avere attenzione maggiore ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] galleria. Valorizzò il seminario riservandosi l’ufficio di rettore, celebrò il sinodo diocesano e il 27 novembre 1898 ordinò sacerdote il futuro arcivescovo di Torino Maurilio Fossati, che lo seguì anche a Genova come segretario.
Il 16 dicembre 1901 ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] pastorale e nel 1487 promosse un’indagine sul comportamento del clero, emanando norme moralizzatrici, con cui vietava ai sacerdoti di tenere concubine, di portare armi e di praticare giochi proibiti. Nel 1490 riformò le costituzioni del capitolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] dei cittadini. Nei panegirici e sermoni di quegli anni, conservati ora nella Biblioteca Vaticana, risuona di frequente l'invito ai sacerdoti ed ai fedeli ad abbandonare l'ozio e l'accidia per perseguire ideali di vita più operosa. A Maria il C ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] del secondo libretto: L'ordinamento professionale. Criteri e tattiche (Siena 1905). Il C. veniva presentato come "uno di quei giovani sacerdoti che, animati da zelo illuminato per la causa della Chiesa e per il vero bene del popolo, volgono i propri ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale sconfessava il movimento e vietava esplicitamente ai sacerdoti di farne parte, fu lui a rispondere al pontefice con una lettera deferente nel tono ma ferma nella difesa dell ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] alle isole Tremiti. Pochi mesi dopo riuscì a tornare in libertà vigilata a Firenze, dove si unì ad alcuni sacerdoti cattolici che avevano organizzato comitati di assistenza ai perseguitati e ai profughi israeliti.
L'assistenza ai profughi fu per il ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...