MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] 1773 si trasferì a Roma, dove, ottenuta la protezione del cardinale L.M. Torrigiani, poté proseguire gli studi nel Collegio romano. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1777, il M. vi si laureò in teologia il 12 sett. 1778.
Morto Torrigiani nel 1777, il M ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] in S. Pietro un importante sinodo nel quale si ribadì la condanna della simonia e l’obbligatorietà del celibato per i sacerdoti (precisando però che l’eventuale indegnità del clero non poteva scalfire in alcun modo la sua autorità) e Urbano II fu ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] particolare profitto, per consentirgli di continuare gli studi presso l'università teologica gregoriana. Nello stesso 1855 venne consacrato sacerdote e celebrò, il 2 giugno, la sua prima messa a Nigoline; per alcuni mesi fu anche coadiutore nella ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] );nel 1822 in quello Treves de' Bonfili (Il Trionfo di Rossini, ammiratissimo da Canova); nel 1821-24 nel palazzo Rusconi Sacerdoti, dove fu attivo anche Hayez (Convito degli Dei, Trionfo e Nozze di Bacco, Marte che rapisce Venere, Venere che rapisce ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] fine del 1820 al 1822), ristabilì alcuni conventi, sorvegliò assiduamente gli ordini religiosi, allestì ritiri spirituali per i sacerdoti e, da vecchio insegnante che conosceva il valore dell'istruzione, affiancò al seminario genovese uno di nuova ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] in teologia e il 14 giugno 1891 la licenza in diritto canonico. Frattanto il 30 dic. 1887 era stato ordinato sacerdote.
Da allora espletò numerosi incarichi. Nel 1887 venne nominato cameriere segreto di s. santità e partecipò alla missione pontificia ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] , nel 1947, con Nando Fabro della rivista Il Gallo di Genova, nel 1949, con don Primo Mazzolari di Adesso, e con i sacerdoti David Maria Turoldo e Camillo de Piaz della Corsia de’ Servi di Milano, ma soprattutto ebbe modo di conoscere meglio Enrico ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] re, 2002, p. 451). Avvocato civilista, Lucifero si immerse nella professione, che avviò a Roma nello studio Sacerdoti-Pelosini. Durante la dittatura politicamente appartato, promosse la costituzione del Centro romano di studi sulla delinquenza ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] i padri Mandarini e Spaccapietra le carte e le memorie del Troya.
Il 29 maggio 1847 il C. venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Napoli card. Riario Sforza. Frequenti furono i suoi viaggi presso l'abbazia di Montecassino ove strinse rapporti ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] religiose, oltre che sul fatto che a lei "gli huomini et le donne che intervenivano in queste congregatione et li sacerdoti deferivano assai più di quello che ne pareva conveniente" (Premoli, p. 100). Il B., come proposto, dovette rendersi conto che ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...