ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] dei caduti progettata nella parrocchiale di Sommacampagna dal soprintendente Ferdinando Forlati, con il quale collaborò anche in casa Sacerdoti a Padova (1923), nella chiesa-sacrario di S. Rocco a Lendinara, realizzando un altro ciclo dedicato ai ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] dall'arruolarsi nell'esercito […]; esecrazione e sperpero ai doviziosi che non somministrano l'oro necessario alla guerra; sfratto ai sacerdoti che non benedicono ai combattenti; esterminio a quei governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] fedeli. Attento al culto quale strumento di consenso, tenne ad affidare la chiesa parrocchiale di Rocca Val d’Orba a sacerdoti preparati e fidati – come Giovanni Guasco, parente della moglie –, mentre nel più tardi acquisito feudo di Ovada avviò la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] 1659 vi tenne il sinodo diocesano; si distinse per il suo costante operato in favore dei poveri; si adoperò perché ai sacerdoti fosse impartita una seria preparazione religiosa e morale e a tal fine fondò un seminario; restaurò il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] e ad accogliere il corpo di Armanno nella cattedrale. Il 27 aprile 1272 vennero registrate sette testimonianze di sacerdoti sull’ortodossia di Armanno («Armannus qui dicebatur vulgariter Pungilupus»: Muratori, 1741, col. 111) e inviate in forma ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] li completò al seminario romano dell’Apollinare, dove si laureò in filosofia e nel 1867 in utroque iure.
Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1874 dal cardinale Costantini Patrizi Naro, segretario della congregazione del S. Uffizio e vescovo di Ostia e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Roma, e impiantò una tipografia dove stampare libri per l'istruzione degli Armeni nonché una casa in cui preparare sacerdoti armeni da inviare missionari presso le comunità armene dell'impero ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] di ‘divina’, et dicono che ha il spirito santo, et l’hanno per santificata et impeccabile» la quale, davanti ai sacerdoti prostrati ai suoi piedi, «li dava, li toleva la licentia di celebrare et insegnava et interpretava le Scritture» (ibid., pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] dell’arcidiocesi ambrosiana prima a Seveso (Monza), poi a Milano per gli studi teologici. Il 5 giugno 1909 fu ordinato sacerdote dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, di cui, pochi giorni dopo, divenne segretario.
In Ferrari, al quale dedicò anche una ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] all’età di 15 anni, il 18 dicembre 1830, in coincidenza con il primo anno di sacerdozio del fratello. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1838, studiò diritto canonico e civile al Collegio romano, dopo gli studi teologici presso il collegio dei ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...