QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] dopo la quale fu costituita a Washington una delegazione tecnica permanente, a capo della quale fu invitato Cesare Sacerdoti (dirigente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), per prendere accordi e dare inizio ai primi rifornimenti per ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] propria dell’Osservanza francescana; implementò le sacre missioni e combatté dal pulpito in particolare il quietismo; dotò cinque sacerdoti da aggiungere ai canonici della cattedrale per il servizio penitenziale, e un maestro per la scuola di musica ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] facessero capo. Si estendevano intanto le adesioni al programma di rinnovamento morale e di restaurazione religiosa della Merici. Sacerdoti e uomini di cultura ricorrevano a lei per consigli e suggerimenti spirituali; la Compagnia, anche per la ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] , 1970, p. 324).
Morì a Loreto il 10 agosto 1630, un mese dopo aver rinunziato al posto per malattia. Fu tumulato tra i sacerdoti.
Con la data 24 luglio 1630 uscirono a Venezia le Litaniae Beatissime Virginis Mariae a 5, 6, 7, 8 e 12 voci, parte ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] stampa legale intitolata «Fatto, e diritto nella causa in grado di appello della signora Maddalena Barbieri Baldazzi contro i sacerdoti Gian-Battista, e Carlo Porrini fratelli imolesi in punto di prova d’obbligo di vitalizia prestazione», s.l. [184 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] , dei Riti, e di Loreto. Grazie alla sua influenza, fu in grado di proporre la nomina a vescovo di dieci sacerdoti originari della diocesi capuana, otto dei quali per episcopati all’interno del Regno delle Due Sicilie, uno in partibus, un altro ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] riformati; quando alla fine della sua vicelegazione furono arrestati due preti per ordine del governatore, egli consigliò ai sacerdoti della città di continuare "le loro sofite funtioni per non avilire di animo gli altri cattolici et apprenderli con ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] tratta degli schiavi, il dispotismo del re, l'ignoranza in cui questi manteneva i sudditi, l'indegnità dei pochi sacerdoti, l'insufficienza numerica dei cappuccini e la cattiva condotta dei bianchi. Proponeva di unificare i due territori, nominare ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] , XV (1908/09), pp. 3-36; G. Marioni, Un amico di J.T., in La Panarie, III (1926), 18, pp. 388-392; G. Biasutti, Sacerdoti distinti dell’arcidiocesi di Udine defunti dal 1863 al 1884, Udine 1958, pp. 15-19; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, II ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] del p. Francesco Landino, che il C. si era recato giovanissimo a Brescia "per cagione di studio" e che qui, ordinato sacerdote, "diceva la messa et confessava nel Domo" (Guerrini, p. 99).
Restano misteriosi molti elementi di quanto avvenne nel 1539 e ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...