FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] e l'uscita delle merci da Napoli. Il papa prese le parti di Teodoro, richiamandosi all'uso che non consentiva ai sacerdoti l'intervento negli affari dei laici. F. doveva anche aver usurpato i diritti di cura sugli acquedotti, di competenza di un ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , in tutto o in parte, l'onorario che gli si offriva; in particolare non accettava onorario dai poveri e dai sacerdoti. Prima di visitare, era solito consigliare ai malati di confessarsi e di fare la comunione. Secondo Manganelli (1996) "per Moscati ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Antonio Cicogna, è attestata dalla pubblicazione del De mysterijs missae... (1617), opera didattica rivolta ai giovani sacerdoti, nel cui frontespizio l’autore è definito appunto «venetus presbyterus ac philosophus». Nella città capitolina entrò a ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] voglia su una spalla, che furono riscontrati anche sull'imputato. Fu inoltre presentata una memoria redatta da due sacerdoti che affermavano di aver assistito spiritualmente per lungo tempo in Barberia uno schiavo da loro conosciuto come il senatore ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] 1961, p. 427; Camerinen. Confirmationis cultus immemorabilis exhibiti ven. servo Dei fr. Rizerio de Muccia sacerdoti professo Ordinis Minorum sancti Francisci…, Romae 1838; Tommaso da Spalato, Historia Pontificum Salonitanorum et Spalatinorum, a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] di questo trattatello scritto per Pio V, volle tornare ad esaminare la questione per dimostrare che il celibato dei sacerdoti era de iure divino e mandò anche queste considerazioni al Borromeo, non soltanto perché in quanto suffraganeo si sentì ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] a Tuscolo ed infine, il 28 genn. 1675, a Porto (dove nel 1678 fissò a sue spese un legato a favore dei sacerdoti della Congregazione delle Missioni). Dell'ultimo periodo di vita del C., le sole notizie che ci restano riguardano i due conclavi del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , ebbe sei o sette figli maschi (Marcantonio, Fabrizio, Fabio, Benedetto, Orazio, Camillo e, forse, Vincenzo), tutti sacerdoti tranne Marcantonio e Camillo che proseguirono la discendenza. Il primogenito di Marcantonio, omonimo del G., nel 1643 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] . intern. di scienze sociali, XLI (1906), pp. 3-12; Id., Lettere, I-III, Roma 1952-53, ad Ind.;G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova distinti per virtù scienza posizionee sociale, Padova 1951, pp. 93-96; A. Cistellini, Giuseppe Tovini ...
Leggi Tutto
ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] vicende dello Spedale civile di Padova e rendiconto morale-economico per gli anni 1872-1883, Padova 1885, p. 167; A. Sacerdoti, Parole in commemorazione del socio emerito G.O., in Atti e memorie dell’Accademia di scienze lettere ed arti in Padova ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...