CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] scopertamente anticlericale anche nel pur scontato riferimento al Boccaccio, difeso dall'accusa di empietà ("Chi fu manco religioso! o i sacerdoti a fare il male o il Boccaccio a dirlo?") e di oscenità, e anzi lodato per aver mirabilmente descritto e ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1799. "Homme d'un machiavelisme connu", nemico asperrimo dei Francesi, lo definì il rappresentante cisalpino a Livorno, Alessandro Sacerdoti, con una critica destinata a ritornare in un memoriale dell'ex giacobino Gaetano Piamonti dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] . 5).
A seguito dell’occupazione nazista e dell’incubo della cattura e della deportazione, il M. e la moglie, Haydée Sacerdoti, si rifugiarono dapprima a Bologna, quindi a Città di Castello e da ultimo a Borgo San Sepolcro, dove rimasero nascosti per ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Levi, che si aggiunse alle scuole già esistenti (quella elementare, la Vittorio Polacco, e quella media, la Angelo Sacerdoti).
Negli anni Cinquanta e Sessanta, a Roma vi furono numerosi episodi di antisemitismo (e anche di aggressione fisica contro ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] terminazioni della traversa sono raffigurati lo Svenimento di Maria a sinistra, e S. Giovanni Evangelista con due sacerdoti a destra; nella terminazione inferiore dell’asta è rappresentata la Deposizione, in quella superiore la Resurrezione. Sul ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] stesso Alessio, mentre egli risulta frate laico e non si hanno testimonianze allora di un'attività di predicazione degli stessi frati sacerdoti dell'Ordine; il carattere "virile" della spiritualità di G. e il suo esser luce per gli stessi uomini che ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] luglio 1568, con la bolla Quod a nobis, Pio V proibì l'uso del vecchio breviario, ordinando a tutti i sacerdoti che seguissero il ritum Romanum (quindi anche ai regolari francescani e agostiniani) l'uso esclusivo del Breviario rinnovato. Questo uscì ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 1457 condusse personalmente il D. nel suo castello con il pretesto di volerlo proteggere da cittadini che protestavano contro alcuni sacerdoti che il D. difendeva, i quali avevano negato l'assoluzione a penitenti. Il D. si trovò, quindi, praticamente ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] diocesi di Bologna i sei preti e i ventidue seminaristi che con lui avevano fondato l'Istituto Oblati di Cristo Sacerdote. Sempre grazie all’intercessione di monsignor De Ferrari, la sorella di don Zeno e don Vincenzo, Nina (Marianna) Saltini, invece ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] a Goa e tre mesi dopo a Macao, dove si fermò per circa un anno in attesa dei venti favorevoli; «initiatus sacerdotio» (Alegambe, 1657, p. 346), approfondì la sua formazione alla Escola da Madre de Deus, divenuta poi collegio gesuitico de São Paulo ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...