• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [2588]
Storia [323]
Religioni [735]
Biografie [676]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

meddix

Dizionario di Storia (2010)

meddix Adattamento dell’osco meddis («giudice, magistrato»), questo termine designava i capi della comunità nell’ambito dei popoli di stirpe sabellica, magistrati di durata annuale e con funzioni di [...] giudici, di comandanti militari e di sacerdoti. Il m. tuticus era il presidente della confederazione o lega di un popolo, mentre il m. senz’altra qualificazione era il capo delle singole comunità comprese nella federazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SABELLICA – GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meddix (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Maria

Enciclopedia on line

Madre di Giuseppe (Genova 1774 - ivi 1852). Nata Drago, sposò nel 1796 Giacomo (v.), al quale diede quattro figli: Rosa, religiosa, Antonietta, Cichina (Francesca) e Giuseppe, che fu il suo prediletto. [...] Nutrì una profonda religiosità, ispirata da alcuni sacerdoti giansenisti, e partecipò costantemente all'impegno politico del figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] presenza di professionisti, proprietari, sacerdoti, spesso con solide vocazioni intellettuali. Era radicata nel Cilento, uno dei territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla mobilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vishwa hindu parishad

Dizionario di Storia (2011)

Vishwa hindu parishad (Società universale indù, VHP) Organizzazione fondata nel 1964 a Bombay (India) per iniziativa del Rastriya swayamsevak sangh, al fine di assicurare al movimento Hindutva l’appoggio [...] di carismatiche personalità religiose. Asceti (sadhu), grandi devoti (sant), sacerdoti officianti presso grandi templi (pujari) e i gestori dei quattro principali monasteri shankariani (➔ ) furono coinvolti in un’articolata azione propagandistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – LAICISMO – MOSCHEA – BOMBAY

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] divina effigiata antropomorficamente; più tardi anche di sovrani, sacerdoti e di chi si riteneva fosse toccato dalla grazia divina (vincitori delle gare atletiche o degli agoni musicali o poetici, persone insigni per benemerenze militari e civiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA

lituo

Enciclopedia on line

Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da [...] Romolo. Il l., forse in origine strumento di carattere magico, fu poi insegna del potere di magistrati e sacerdoti presso gli Italici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETRUSCHI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lituo (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] insieme con due fratelli, di lui molto più anziani ed entrambi già sacerdoti, Luigi, nato nel 1575, e Paolo, nato nel 1579. Non risultano ascritti altri due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; monaca anche l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . 145 «Tu sei l’auriga del mondo e il principe di tutto il mondo che sta sotto il sole, in vero tu sei sacerdote e per natura sei imperatore» (Mansi, 7, cc. 580, 581). 146 Ep. 3, ad Basiliscum augustum, in Epistolae Romanorum Pontificum genuinae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Iehu

Enciclopedia on line

Iehu 1. Forma latina del nome del decimo re dello stato d'Israele (circa 842-815 a. C.), fondatore di una propria dinastia (II-IV Re 9-10). Salì al trono per un moto rivoluzionario, ispirato dal profeta Eliseo [...] e inteso a combattere la corruzione religiosa in cui la monarchia era caduta. I. restaurò lo yahwismo, uccise i sacerdoti del dio Baal e ne demolì il santuario. In politica estera, tuttavia, dovette piegarsi alla potenza assira, e l'"obelisco nero" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISRAELE – BAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iehu (2)
Mostra Tutti

Halifax, George Savile marchese di

Enciclopedia on line

Halifax, George Savile marchese di Statista e scrittore (Thornhill 1633 - Halifax House 1695). Membro influente della camera dei Comuni, fu creato visconte nel 1688 e seppe mantenersi ai primi posti nella vita pubblica sotto Carlo II, Giacomo [...] e Guglielmo III (d'Orange). Nel 1672 fu ambasciatore straordinario a Parigi per le trattative riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana; missione che fallì, ma non per colpa di H., le cui qualità oratorie e critiche e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax, George Savile marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali