L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] (Palo) e Punicum (Santa Marinella). Alleata di Roma durante l’invasione gallica del 390 a.C., C. offrì asilo ai sacerdoti, alle Vestali e agli oggetti di culto, ottenendo dopo la vittoria la concessione dell’hospitium publicum e della civitas sine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (come il Padiglione regale nel complesso funerario di Djoser a Saqqara, III Din.), abitazioni del ceto medio (come le abitazioni di sacerdoti della IV Din. a Giza, presso la maṣṭaba della regina Khentikaus, disposte a schiera tra la via sacra e un ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] che con corone di spighe si onoravano gli Arvali, mentre corone di frutta erano riservate al Bonus Eventus ed i sacerdoti di Bellona portavano corone di lauro con tre medaglioni inseriti nell'intreccio delle foglie.
Tali corone erano foggiate o di ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] . Semenkhkare morì tre anni più tardi e Tutankhaton, ancora bambino, divenne l’unico faraone.
Per essere accettato dai sacerdoti, l’imperatore dodicenne ripristinò il culto di Amon con l’editto detto della restaurazione, riportò la capitale a Tebe ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] nere da Agrigento, cfr. Eitrem, p. 87), ma ciò non accade sempre (Gat. Br. Mus. Vases B 167); anche il posto del sacerdote e della sacerdotessa non è fisso ma in genere è nelle vicinanze della vittima. Nelle p. teoforiche il dio si trova alla fine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] non siano interessati alle cause delle piene del Nilo:
Sulla natura del fiume non riuscii a ottenere nessuna informazione, né dai sacerdoti né da alcun altro. Ecco ciò che volevo sapere da loro: perché il Nilo scorra in piena a partire dal solstizio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] micenei: un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzioni di vario grado: sacerdoti (i-je-re-we, ἱερῆ???SIM-30???ες) e sacerdotesse (i-je-re-ja ἱερέιαι) ka-ra-wi-po-ro κλα???SIM-30 ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] remota antichità, per la sua costruzione, per gli oracoli, le predizioni oniriche, gli strani riti, i miracoli, i sacerdoti, ecc. Qualsiasi grande personaggio che passasse per il S della Spagna procurava di raggiungere C. per visitare il santuario ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di chi partecipava a riti diffusi in ogni classe, non più monopolio di singole stirpi. Si crea una classe di sacerdoti, intermediari delle divinità, che in qualche caso si sottrae ai privilegi dell’aristocrazia per interpretare le esigenze di tutta ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] verdi e giardini, o da monumenti varî e edifici connessi col culto della divinità venerata nel santuario- case dei sacerdoti, thesauròi, ecc. -) il cui esatto termine greco corrispondente è invece i"eron (a prova della non identificabilità dei due ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...