• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1056 risultati
Tutti i risultati [1056]
Biografie [427]
Religioni [353]
Storia [159]
Storia delle religioni [76]
Letteratura [73]
Diritto [58]
Arti visive [49]
Diritto civile [43]
Archeologia [38]
Filosofia [21]

MINZONI, Don Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINZONI, Don Giovanni Augusto Torre Nato a Ravenna il 1° luglio 1885 si avviò al sacerdozio e il 19 settembre 1909 celebrò la sua prima messa; quindi si dedicò alla sua missione con ardore e fede. Cappellano [...] (febbraio 1910), poi (3 novembre 1915) arciprete di Argenta comprese l'importanza della religione nella vita politica e sociale e si dedicò con energia all'organizzazione delle poche forze cattoliche, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO BALBO – ARGENTA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINZONI, Don Giovanni (3)
Mostra Tutti

Scròfani, Saverio

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] nazioni d'Europa e sul commercio della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA

IEROFANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROFANTE (gr. ἱεροϕάντης da ἱερός "sacro" e ϕαίνω "mostro") Umberto Fracassini Era il capo supremo del sacerdozio di Eleusi; la sua carica veniva tramandata per eredità nella famiglia degli Eumolpidi. [...] Egli solo poteva penetrare nell'anáktoron, dove erano custoditi gli "oggetti sacri" del culto misterico, e presiedeva alle cerimonie (v. eleusi, XIII. p. 778). Il nome indica la sua funzione principale. ... Leggi Tutto

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] sacerdote, veniva chiamato dal conte Luigi Sanvitale, oltre che come precettore dei suoi figli, anche con funzioni di cappellano e bibliotecario. Il primo frutto dei suo lavoro fu una Ortografia manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULOGIO di Cordova

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, vissuto nel secolo IX. Di famiglia senatoriale, entrato presto nel sacerdozio, si votò alla causa religiosa, fino al sacrificio. A Cordova sopportò la prigione (850), e a Toledo, dove [...] si recò come vescovo (859), fu decapitato dai musulmani l'11 marzo dello stesso anno. I suoi scritti (Passio Florae et Mariae; Memoriale Sanctorum; Documentum martyriale e l'Apologeticus Sanctorum) glorificano ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGETICA – INNOGRAFIA – ISLAMISMO – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULOGIO di Cordova (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Curzio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Curzio Antonio Belloni Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale [...] Ercole Gonzaga, reggente il governo del ducato, lo inviò come suo delegato presso Carlo V per la pace di Cateau-Cambrésis. Pochi mesi dopo egli accompagnò il cardinale a Roma, essendo vacante la sede pontificia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Iacopo Giuseppe Pavanello Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] B. M. De Rubeis, ebbe incoraggiamento agli studî eruditi, nei quali, giovane ancora, acquistò fama fra i più dotti della città. Venne presto chiamato da T. G. Farsetti a curare i suoi codici, e nel 1778, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Pàsseri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Erudito (Farnese, Viterbo, 1694 - ivi 1780); uno dei migliori studiosi settecenteschi della cosiddetta etruscheria. Fu prima avvocato; poi, entrato nel sacerdozio, fu vicario generale di Pesaro e protonotario [...] apostolico. Collaborò al Museum Etruscum di A. F. Gori, scrisse molto di antichità etrusche e italiche (sulle lampade fittili antiche, sulle tavole eugubine, sulle pitture vascolari etrusche, sulle gemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITERBO – FARNESE – ETRURIA – PESARO

CANNELLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli la paternità dell'anonima relazione di un esperimento di aerostatica effettuato a Palermo il 14 marzo 1784 (Ragguaglio dei palloni aerostatici lavorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] 324 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 504 segg.; G. Giannelli, La donna nel sacerdozio romano, in Atene e Roma, XIX (1916), p. 60 segg. Iscrizioni di vestali provenienti dall'Atrium V., in Corp. Inscr. Lat., VI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
sacerdòzio
sacerdozio sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali