• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1056 risultati
Tutti i risultati [1056]
Biografie [427]
Religioni [353]
Storia [159]
Storia delle religioni [76]
Letteratura [73]
Diritto [58]
Arti visive [49]
Diritto civile [43]
Archeologia [38]
Filosofia [21]

NOVIZIATO e NOVIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIZIATO e NOVIZIO Agostino Tesio . In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova. Si [...] religioni femminili di voti perpetui tutte le aspiranti, e in quelle maschili i conversi, cioè quelli non destinati al sacerdozio, prima del noviziato debbono fare almeno sei mesi di postulato. Il noviziato incomincia con la vestizione dell'abito ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIZIATO e NOVIZIO (1)
Mostra Tutti

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sul modello gesuitico dei seminaria nobilium, accoglieva anche figli di aristocratici e cittadini facoltosi non necessariamente destinati al sacerdozio o alla carriera ecclesiastica (Pompeo Neri a esempio vi trascorse almeno un anno). Lì frequentò i ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Enrico Stumpo Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Alessandro VII chiamò a Roma i nipoti Flavio e Agostino e il fratello Mario. Il 3 giugno 1656 il C. prese il sacerdozio, dopo esser stato preparato nel noviziato dai gesuiti e solo l'anno seguente, il 9 aprile, venne nominato cardinale prete del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – BENEDETTO ODESCALCHI – CARLO III DI SPAGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Flavio (1)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] quella carriera prelatizia che si sarebbe sviluppata per un decennio portandolo, attraverso una lunga serie di incarichi, al sacerdozio ed alla porpora: prelato domestico nel 1829, ponente di S. Consulta (1829-32), delegato apostolico prima ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] (Rime dubbie XVI 3), 'l caldo (Rime C 27: soggetto è l'augel). E anche: Chi dietro a iura... / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, " prebende e prelationi ecclesiastiche " (Lana, a Pd XI 5; oppure, come intende il Buti, " seguitando gli ordini del ... Leggi Tutto

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] usciti per mancanza di sottoscrittori), premettendovi un proprio discorso denso di ammirazione per il Maistre; infine, risoltosi al sacerdozio, aveva preso gli ordini il 25 dic. 1826. Con caratteristica e solo apparente contraddizione, dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Francesco Giovanna Baldissin Molli – Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo. La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] studio (triennio di logica e filosofia, triennio di teologia), svoltosi in circa una decina d’anni, giungendo al sacerdozio verso il 1439; nell’ultimo testamento della zia Angela sono previste le sovvenzioni necessarie (retta, vestiario, libri, tasse ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONIO DI PADOVA – LUCA WADDING

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nel collegio S. Paolo di Macerata. Qui ricevette il suddiaconato il 24 marzo 1640, il diaconato il 16 marzo 1641 e il sacerdozio il 21 settembre dello stesso anno. Il 16 ottobre 1641 ebbe la sua prima destinazione ad Asti, come insegnante di retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] ho altri che povera gente d’intorno» (ibid., pp. 14, 16 s.). Nello stesso 1639, alla fine del noviziato, ricevette il sacerdozio (Cistellini, 1989, p. 2327). Nel maggio del 1640 fu inviato a Napoli per occuparsi dell’abbazia di S. Giovanni in Venere ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] ecclesiastica e civile,che contiene la descrizione dello stato presente del globo terracqueo secondo li due ripartimenti attuali del Sacerdozio e dell'Imperio, Venezia 1793, un trattato che esalta la teocrazia come la miglior forma di governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 106
Vocabolario
sacerdòzio
sacerdozio sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali