• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [12]
Storia [5]
Letteratura [3]
Storia medievale [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

SACHSENSPIEGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni) Emma Mezzomonti È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] , l'una dedicata al diritto generale e l'altra al diritto feudale. Sebbene redatto d'iniziativa privata, il Sachsenspiegel godette indiscussa autorità e servì di base a molte compilazioni posteriori quali il Deutschenspiegel e la raccolta di Görlitz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHSENSPIEGEL (1)
Mostra Tutti

Eike di Reppichau

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (n. 1180-90 circa, ricordato in documenti dal 1209 al 1233), autore del Sachsenspiegel ("Specchio sassone"), raccolta del diritto vigente nella Sassonia orientale, redatta in latino (originale [...] perduto) e rielaborata in tedesco. È dubbio se sia autore anche della cronaca universale sassone (Sächsische Weltchronik) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – TEDESCO – LATINO

Spiegel

Enciclopedia on line

Spiegel Titolo («specchio») dato nel Medioevo ad alcune esposizioni sommarie di leggi nazionali di singoli popoli germanici. La più importante è la Sachsenspiegel, raccolta di leggi del popolo sassone, [...] scritta prima in latino, poi rielaborata in tedesco da Eike di Reppichaum, tra il 1224 e il 1235. Rappresenta un indubbio progresso rispetto al più antico monumento del diritto sassone, il Liber legis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SACHSENSPIEGEL – MEDIOEVO – TEDESCO – LATINO

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 1949; Der Schwabenspiegel: nach einer Handschrift vom Jahr 1287, a cura di F.L.A. von Lassberg-K.A. Eckhardt, Aalen 1972; Sachsenspiegel. Landrecht, a cura di K.A. Eckhardt, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui, Nova Series, I, 1, 1973; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

Wurm, Nicolaus

Enciclopedia on line

Giurista (n. Neuruppin verso la metà del sec. 14º). Studiò a Bologna, dove fu allievo di Giovanni da Legnano. Si trova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare [...] presso Ruprecht von Liegnitz. Tra le sue opere: Blume des Sachsenspiegels (1397); Stadtrecht (forse del 1399). È autore inoltre di una glossa al Sachsenspiegel, alle nove costituzioni domini Alberti e al Mainzer Landfrieden del 1235. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – SACHSENSPIEGEL – COSTITUZIONI – LANDFRIEDEN – BOLOGNA

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Quedlinburg 1834 - Berlino 1910). Giornalista, esordì con canti dal fronte della guerra franco-prussiana (Aus dem Felde, 1871), ma il suo genere prediletto, e al momento meglio apprezzato, [...] von Hameln (1875); Der wilde Jäger (1877); Tannhäuser (2 voll., 1880); Der Sülfmeister (2 voll., 1883); Der Raubgraf (1884); Lurlei (1886); Der fliegende Holländer (1892); Das schwarze Weib (1894); Die Hohkönigsburg (1902); Der Sachsenspiegel (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – QUEDLINBURG – TANNHÄUSER – BERLINO

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] Legumsectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nr. 196; Sachsenspiegel. Landrecht, a cura di K.A. Eckhardt, Göttingen 1955. Urkundenregesten zur Tätigkeit des deutschen Königs- und Hofgerichts bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

WOLFF, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Julius Maryla Falk Scrittore tedesco, nato il 16 settembre 1834 a Quedlinburg, morto a Berlino-Charlottenburg il 3 giugno 1910. Nel 1869 fondò la Harz-Zeitung (1870). Partecipò come ufficiale [...] , 1886) e romanzi, analoghi nell'ispirazione e nello stile (Der Sülfmeister, 1883; Der Raubgraf, 1884; Der Sachsenspiegel, 1909). Versi melodiosi ma superficiali, prose scorrevoli, ove non traspaiono mai accenti individuali. La popolarità facilmente ... Leggi Tutto

BARGELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare [...] nello spagnolo e nel portoghese medievale (barrachel), nel francese medievale (bansel, bargel), forse anche nel tedesco del Sachsenspiegel (Biergelden) e nell'italiano. Nel comune di Firenze, donde il nome trae la sua consacrazione letteraria e la ... Leggi Tutto
TAGS: SACHSENSPIEGEL – BARRACELLI – PORTOGHESE – CAROLINGI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLO (2)
Mostra Tutti

WURM, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

WURM, Nikolaus (lat. Vermis) Edoardo Volterra Giurista, nato verso la metà del sec. XIV in Neu-Ruppin nella diocesi di Havelberg nel territorio del conte di Lindau. Si recò a Bologna, dove fu allievo [...] in tre manoscritti e che sembra rimontare al 1399) contiene diritto romano e canonico. È inoltre autore di una glossa al Sachsenspiegel, di una glossa alle nove costituzioni domini Alberti, e di una glossa al Mainzer Landfrieden del 1235. Bibl.: H ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali