• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [12]
Storia [5]
Letteratura [3]
Storia medievale [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] mentre l'indice è, al contrario, piegato verso l'alto, il g. raffigura il voto o la promessa: in un'illustrazione del Sachsenspiegel, per es., due vassalli promettono al re di servirlo in armi per sei settimane, con il numero romano VI che precisa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

AMIRA, Karl von

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo, storico e giurista insigne, nacque in Aschaffenburg l'8 marzo 1848. Si laureò in Monaco nel 1874, l'anno stesso in cui iniziava la sua attività letteraria con le ricerche dal titolo Erbenolge [...] Rechtssymbolik (1909); Die Bruchstücke der grossen Büderhandschrift von Volframs Willehalm (1921); Die Dresdener Bilderhandschrift der Sachsenspiegel (1925). La storia del diritto penale tedesco, alla quale aveva già contribuito nel 1896 con la ... Leggi Tutto
TAGS: SACHSENSPIEGEL – ASCHAFFENBURG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIRA, Karl von (1)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] , che venne acquisito infine dai Wittenberg. Dalla S. proviene il più antico e importante codice giuridico del Medioevo tedesco, il Sachsenspiegel: poco dopo il 1221 esso venne ideato da Eike von Repgow (m. dopo il 1233) in prosa latina rimata e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] -etnografiche; importante la biblioteca del Tribunale (60.000 volumi) con un certo numero di manoscritti, fra i quali il famoso Sachsenspiegel. Storia. - È ricordata già nel 1292 col nome di Neucelle a 1 km. di distanza dal villaggio Altcelle. La ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] un esercito crociato in due riprese, nel 1233 e nel 1234, in nome della lotta contro l'eresia. Il Sachsenspiegel, ossia il Codice sassone menzionato nella parte introduttiva, e il diritto di Magdeburgo riflettono nella loro novità lo stadio raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] è costituita da numerose opere giuridiche, arricchite da miniature in cui si trovano riferimenti all'agricoltura. In particolare nel Sachsenspiegel, scritto fra il 1221 e il 1224 da Eike di Reppichau (Epperlein, 1975), di cui sono pervenuti in buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] un gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel dibattito relativo alla doppia elezione del 1198. Il Sachsenspiegel di Eike von Repgow e il poeta Reinmar von Zweter l'avevano puntualizzata; ora, per la prima volta, trovava applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] ", cioè la raccolta delle consuetudini civiche e delle deliberazioni emesse dal collegio degli scabini, sul fondamento del Sachsenspiegel. Secondo l'usanza germanica, molte città di nuova fondazione, nell'Ostfalen, nella Marca del Brandeburgo, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questi costumi in raccolte in origine private, che anche nel nome manifestano il loro carattere regionale, come il Sachsenspiegel (1215-1235) e lo Schwabenspiegel (verso il 1270). Carattere regionale e locale avevano le norme formulate in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] regale. L'atto giuridico determinante nel quadro della consacrazione reale ad Aquisgrana, così come prescriveva il Codice sassone (cf. Sachsenspiegel. Landrecht, III, 52, a cura di K.A. Eckhardt, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui, Nova series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali