• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [60]
Storia [33]
Geografia [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [3]

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] a Conegliano, dove compì la sua istruzione elementare; preparandosi privatamente, ottenne la licenza ginnasiale al seminario di Ceneda (od. Vittorio Veneto). Condiscendendo alla sua inclinazione, il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIARADIA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Caneva il 9 novembre 1851, morto a Sacile (Udine) il 4 agosto 1901. Studiò a Monaco di Baviera, a Vienna e poi a Roma col Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre del monumento [...] a Vittorio Emanuele II in Roma, che la morte gl'impedì di condurre a termine e che terminò il Gallori. Espose a Torino (1880) e a Padova (1893); scolpì nel marmo una Madonna per Caneva e la decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – SACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARADIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] ), col quale spesso è stato confuso. Tra il 1494 e il 1496 è documentato un suo intervento nella decorazione del duomo di Sacile (Goi, p. 43). Si trattava di un lungo fregio ad affresco che correva sulla parte alta della navata maggiore sino all'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porcia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pordenone (29,5 km2 con 15.077 ab. nel 2008, detti Purliliesi). Il centro è posto tra Sacile e la città di Pordenone, con cui forma una conurbazione. Importanti stabilimenti per la [...] fabbricazione di elettrodomestici; altre attività industriali nei settori meccanico, tessile, alimentare e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SACILE

POLCENIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLCENIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), dominata [...] da un suggestivo castello costruito sulla fine del secolo XVII dalla famiglia dei conti di Polcenigo. Da una cavità grandissima di 10-12 m. di diametro, presso la frazione di Caneva, sotto la roccia plumbea ... Leggi Tutto

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Giovanni d’Austria che aveva invaso il Veneto, e rimase ferito vicino a Verona. Sconfitto l’esercito asburgico tra Conegliano e Sacile, il M. fece parte delle armate che il 14 giugno sul fiume Raab, affluente del Danubio ungherese, sconfissero quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] alla carriera ecclesiastica, il F. fu mandato a studiare in giovane età a Gorizia, nel collegio dei gesuiti, dove maturò quell'ostilità alla Compagnia che conserverà per tutta la vita e scelse autonomamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] Giovanna Barnaba Pegolo di eseguire la scultura tombale, un aggraziato angelo seduto, per la figlioletta Elvira nel cimitero di Sacile. L’anno successivo modellò a Mogliano, nello studio del fratello, la sua prima opera celebre, A rimbalzello, gesso ... Leggi Tutto

Livenza

Enciclopedia on line

Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, [...] il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile, poi volge verso SE segnando per un tratto il confine tra le province di Pordenone e Treviso. Sbocca nell’Adriatico a Porto Santa Margherita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PORDENONE – ADRIATICO – TREVISO – SACILE

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] Pordenone e 6 km. a est di Sacile, sull'importante strada Conegliano-Udine. Il comune ha una superficie di 46, 19 kmq., per la maggior parte coperti da campi (kmq. 13,3) e prati (29,71). Gli abitanti erano 3967 nel 1881, 5218 nel 1901 e 6322 nel 1921 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali