• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [60]
Storia [33]
Geografia [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [3]

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] a un atto del 25 sett. 1568, conservato presso l'Archivio di Stato di Treviso e rogato dal notaio Marco Antonio da Sacile (Bampo, sec. XX), il F. si attribuì addirittura il cognome della madre. Sempre a Treviso, presenziò a vari altri atti: il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nei fatti, da difendere l'interesse della città: così accadde nel 1384, quando si affettò zelo per la franchisia et libertas di Sacile ed Udine minacciate dal Carrarese (115). I rapporti con l'area lombarda e veneta, tra pace in terra e guerre sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] inoltre due sorelle. La prima menzione pubblica dei C. risale al 1509, quando in Collegio venne lodato dagli oratori di Sacile per il suo operato in qualità di podestà; nel febbraio 1516 è qualificato "fu alla becaria", il che significa che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMEZZANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMEZZANO, Francesco Giuseppe Fiocco Pittore. Fu concittadino di Paolo Veronese, e forse il suo migliore discepolo, per quanto non senza affinità iniziale col Brusasorci, e poi con evidenti contatti [...] dalla Pietà con donatori di Berlino, e dall'affresco con i ritratti di una famiglia, proveniente dal palazzo Regazzoni di Sacile, oggi a Dresda. La firma ha da poco confermato anche l'attribuzione del Battesimo nel santuario della Vergine a Lendinara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nel 1925 a Belluno, dove nacque il fratello Guido. Dopo qualche altra peregrinazione la famiglia si trasferì nel 1929 a Sacile, presso Pordenone. Dal 1932 al 1935 vissero a Cremona, poi ci fu un ennesimo trasferimento, a Scandiano (nella provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] delle Alpi (strada d'Alemagna), passando per Fadalto giunge a Vittorio e Conegliano, dove incontra la via pedemontana Montebelluna- Sacile; esso è parte in piano, parte sul pendio d'una verde collina presso i resti del castello che probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Arnaldo Alberto Maria Ghisalberti Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] sua formazione spirituale sui libri e al contatto con quella sana e salda gente. Conseguito il diploma magistrale a Sacile, all'insegnamento elementare attese per qualche tempo a Cardona presso San Vito (1911), finché fu nominato segretario comunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] maggiore rilievo durante la vacanza, seguita alla morte del patriarca Pagano Della Torre (1333), quando, con il Capitanato di Sacile, gli fu affidata la difesa del confine occidentale. Colà dovette affrontare l'assedio da parte dei Caminesi e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

funeral house

NEOLOGISMI (2018)

funeral house loc. s.le f. inv. Luogo dedicato al commiato da un defunto prima della sepoltura o della cremazione. • Il volto non è severo come quello della preziosa statua conservata nel Duomo di Napoli. [...] • Un colosso delle onoranze funebri sull’asse friulano-veneto con servizi anche per riti islamici: è la «funeral house» prevista a Sacile. La domanda di traslarvi salme dal Veneto per i riti funebri pare sia stata inoltrata alla Regione. (C[hiara] B ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA – SACILE – ITALIA

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Johannes Rainer Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] ., pp. 103 ss.). Nel 1372 si batté bravamente coi Veneziani contro gli Ungheresi: catturato, nel corso di uno scontro presso Sacile, fu condotto dapprima a Padova e poi in Ungheria, dove rimase prigioniero sino alla fine della guerra (10 nov. 1373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali