NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] 1966, pp.; E. Colle, I disegni di L. N., tesi di laurea, Università degli studi di Venezia, a.a. 1980-81; L. N. (catal., Sacile), a cura di G. Granzotto, Firenze 1990; M. Nono, L. N. nell’arte e nella vita 1850-1918, Firenze 1990; G. Matteucci, L. N ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Andrea.
Studiò dapprima con Giambattista Brancaccio, poi nell’accademia fondata a Sacile da Bernardino Partenio, infine con lo zio Andrea, che seguì a Zara nel 1567, allorché questi divenne arcivescovo della diocesi dalmata. Dopo gli studi di diritto ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] febbraio 1577 Ragazzoni e suo fratello ne ottennero l’infeudazione dal doge Sebastiano Venier con titolo comitale.
Il palazzo di Sacile ospitò – il 13 luglio 1574 – Enrico di Valois diretto dalla Polonia, di cui era stato eletto re, in Francia (dove ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] ed. a cura di S. Cisilino, Verona 1988).
Morì il 9 febbraio 1587 e venne sepolto nella chiesa di S. Nicolò a Sacile, nella tomba dei signori Raspi; la lapide sepolcrale, ritrovata nel 1907, è ancor oggi leggibile, seppur danneggiata dal terremoto del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Gabriel del ramo Bragora - viveva della rendita proveniente da beni immobili a Venezia e da possedimenti a Godega, presso Sacile, dove aveva anche una casa dominicale. Il G., come conveniva al suo ceto, ricevette una regolare istruzione scolastica e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] della sua famiglia, ottenne la protezione del prozio Raimondo, patriarca di Aquileia dal 1273. Da costui fu nominato podestà di Sacile il 2 marzo 1278.
Il 4 maggio 1290 partecipò all'incontro avvenuto a Cividale per la permuta tra il capitolo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] figlio di Alessandro di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio di Pietro di Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] a un atto del 25 sett. 1568, conservato presso l'Archivio di Stato di Treviso e rogato dal notaio Marco Antonio da Sacile (Bampo, sec. XX), il F. si attribuì addirittura il cognome della madre.
Sempre a Treviso, presenziò a vari altri atti: il 18 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] inoltre due sorelle.
La prima menzione pubblica dei C. risale al 1509, quando in Collegio venne lodato dagli oratori di Sacile per il suo operato in qualità di podestà; nel febbraio 1516 è qualificato "fu alla becaria", il che significa che negli ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nel 1925 a Belluno, dove nacque il fratello Guido. Dopo qualche altra peregrinazione la famiglia si trasferì nel 1929 a Sacile, presso Pordenone. Dal 1932 al 1935 vissero a Cremona, poi ci fu un ennesimo trasferimento, a Scandiano (nella provincia di ...
Leggi Tutto