DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] del 1413 e il 22 apr. 1418 il D. si recò a Venezia per questioni riguardanti la presa in ostaggio del castello di Sacile; il 10 agosto andò a Pforzheim a chiedere aiuto all'imperatore. Il 29 settembre fu nominato giudice del Comune.
Dopo che Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di Pietro furono turbati da una guerra con Gherardo da Camino signore di Treviso per il controllo della cittadina di Sacile, un caposaldo di competenza patriarcale, al confine con il territorio di Treviso. Pare che l’occasione del conflitto sia da ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] Rason vecchie. Nominato membro dei Quaranta nel 1522, quindi officiale alle Cazude (6 novembre-dicembre 1523), podestà e capitano a Sacile nel 1525, provveditore sopra i monasteri nel 1526, in seguito (dal 20 marzo al 15 maggio 1530 è "advocatus per ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] , 1809, pp. 58-74; Illustrazioni ed analisi delle fonti minerali di Ceneda, Padova 1825; Notizie sulle fonti marziali di Sacile, ibid. 1827.
Il M. ricoprì anche cariche nella medicina pubblica: membro della direzione di polizia medica fin dal 1811 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] di Brescia, da poco riconquistata al dominio veneziano; il 18 sett. 1519 gli fu affidata la podesteria di Sacile; i brevi dispacci inviati alla Signoria documentano l'ordinaria amministrazione in cui si concretò tale reggimento.
Scarse le notizie ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in Friuli dell'arciduca Giovanni, dovette ritirarsi dal. confine sull'Isonzo e, dopo aver tentato di arrestare gli Austriaci a Sacile (16 aprile), si attestò successivamente al Tagliamento, alla Livenza e al Piave. Ma la discesa per la valle Pusteria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 agosto) e a Treviso (dal 30 agosto), le trattative con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Casimiro di Polonia, al quale l'E. sarebbe stato raccomandato da Callimaco. Esperiente.
Nel 1486 fu invitato dal Consiglio nobile di Sacile ad assumere la direzione delle scuole della città; l'incarico gli fu poi confermato per altri due anni, e l'E ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] giorni a Monfalcone; terminata la convalescenza a Modena e Roma, il 30 settembre fu di nuovo in zona di guerra a Sacile (Pordenone). Promosso sottotenente, si trovò insieme al fratello Guido a Caneva: qui, come scrisse a Gigetta, incontrò «molti che ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , e La casa degli sposalizi, libretto di E. Colangelo.
Le commedie musicali: I fastidi della ricchezza, libr. di V. Lolini, Sacile, teatro Comunale, 19 febbr. 1936; 'N ci pinza', libretto di F. Verdecchia, Atri, teatro Comunale, 27 febbr. 1971; Paese ...
Leggi Tutto