CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] in dote alle figlie del caduto (17 marzo 1516). Neanche questa assegnazione fu però definitiva perché un terzo decreto permutava Sacile con Marostica (18 ott. 1516).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diari, IV-XXIII, Venezia 1880-88, ad Ind.;B. Gratarolo ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] Calderini, Aquileia romana…, Milano 1930, pp. XXV s., XXVII, XLII n. 2, XLVII; G. Marchesini, Annali per la storia di Sacile, Sacile 1957, pp. 19, 124, 691; Friuli-Venezia Giulia, acura di G. Valussi, Napoli 1967, p. 207; E. Patriarca, Storici minori ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a domare un'ennesima ribellione degli Udinesi sobillati da Venezia, dopo aver attaccato la città ribelle il C. conquistò Sacile, Livenza, Caneva, il castello di Aviano e la bastita di Mogiale. Dovette però ritornare improvvisamente in patria ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] comandati dall'Acuto, a Castagnaro; nel settembre marciò con le sue fanterie da Treviso a Conegliano per partecipare all'assedio di Sacile. Dopo la resa di Verona ai Carraresi (1387), sembra che il C. si sia stabilito con la sua famiglia nella città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] per l'esosità delle richieste ungheresi, la trattativa - ai limiti della rottura - fu spostata all'inizio di agosto a Sacile e quindi nella vicina Treviso, ove il confronto continuò, ancora per due mesi e senza migliori risultati, con il nipote ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] divenne capo di stato maggiore della divisione Grenier, con la quale si distinse contro gli Austriaci nelle battaglie di Sacile e del Piave, conducendo al fuoco la cavalleria della guardia italiana. Il viceré Eugenio, che aveva guidato la campagna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] . Di fronte al pericolo, la Repubblica nominò provveditore Pietro Marcello e ordinò al C. di recarsi con 5.000 cernide a Sacile, dove era previsto un forte concentramento di truppe; qualche giorno dopo, il 7 ottobre, gli ingiungeva di portarsi fino a ...
Leggi Tutto
ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio
Anna Buiatti
Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] , Cenni biogr. di letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 12; R. Zotti, San Vito nella storia. Uomini e famiglie notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 152; F. D ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] le truppe di S. Marco, e il G. ricevette l'ordine di passare alla controffensiva in Friuli: il 4 novembre era a Sacile, il 9 a Cordenons, dove ricevette "l'obedientia dil forzo di tutta la Patria". Sei giorni dopo era sull'Isonzo, donde - recuperata ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] edizione critica... del C., in Il Tesaur, XII (1960), pp. 7-10; XIII (1961), pp. 8-11; G. Marchesini. Annali... di Sacile, Sacile 1957, p. 946; G. Francescato, Sul linguaggio... di C., in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957-59), pp. 98-104; A. Fiorena Botta ...
Leggi Tutto