CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] fine di una sua utilizzazione per le udienze dellaSacra Rota (Uffizi, A 715, 787; cfr. delle illustrazioni, mediante il confronto delleindicazionidellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon e si collega direttamente a quello dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dellaCongregazione Cassinese: concessione connessa alla vasta operosità dell e nelle Sacre Famiglie di Hampton Court e della Galleria di venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, v. Indice; L. Testi, Quando nacque il Correggio?, in Arch. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] arredi sacri destinati al culto e alla devozione, come indica l' Compagnia di S. Luca, la congregazione religiosa alla quale aderivano gli artisti fiorentini la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione della Madonna della cintola e ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della parrocchiale di Lusiana (1719-20), fatta conoscere dal Saccardo (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia delladella morte, avvenuta a Vicenza il 19 nov. 1751 (il necrologio, riportato da A. Alverà, Indice dalla Riv. dellaCongregazione di Somasca, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dell'Accademia di S. Luca per quattro anni (1752, 1753, 1760, 1761)e reggente dellaCongregazione , 250, 315, 353, 422, 424; G. Vasi, Indice istor. del gran prospetto di Roma..., Roma 1765, pp. e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel 1717 dalla vaticana congregazione dei Battista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior interesse della committenza per l'equilibrio formale del G. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...