BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] la sua condanna avvenuta con decreto del S. Uffizio del 7 settembre (Acta Apost. Sedis, II, [1910] p. 728). Dal decreto dellaSacraCongregazionedell'Indice del 3 genn. 1911 (ibid., III [1911], pp. 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] luce una vivace intelligenza e un tratto signorile frutto della sua posizione sociale e della colta formazione. Dal 1856 fu ascritto tra i consultori dellaSacracongregazionedell’Indice.
Nel 1858 subentrò a Michelangelo Celesia come abate ordinario ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] presso la Biblioteca Vaticana. Nominato abate di S. Sebastiano ad Catacumbas, poco prima della sua morte fu aggregato da papa Innocenzo XI tra i consultori dellasacracongregazionedell'Indice. Morì a Roma il 19 ott. 1687.
Il nome e l'importanza del ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] unite alla rinomanza dei suoi interessi culturali, fecero sì che il 10 novembre 1821 gli fosse assegnata la prefettura dellasacracongregazionedell’Indice. In tale veste operò con prudenza e moderazione, pur non perdendo mai di vista l’esigenza di ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino dellaCongregazione di S. Mauro e consultore dellaSacraCongregazionedell'Indice, scritta per la prima volta in lingua francese dal P. D. Teodorico Ruinart ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] tutte le proprie opere, il 30 giugno la Congregazionedell'Indice non solo rispose negativamente, ma chiese che gli riveda e corregga per sottoporli poi all'esame del maestro del Sacro Palazzo; fra questi è anche l'Atheismus con le allegate censure ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazionedell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci Rome, LXIII (1993), pp. 35 s., 54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 39 s., 393; G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] e alle cui calunnie attribuisce le proibizioni che la Congregazionedell'Indice decreta contro libri che hanno l'unico torto di moderna e verso l'archeologia sacra. Il primo interesse derivava al B. dalla matrice fiorentina della sua educazione e dei ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] dellaCongregazionedell'Indice, si occupò, assieme al Sirleto, al Paleotti e ad altri, della revisione e della nuova edizione dell'Indice. Fu anche membro dellaCongregazione 1963, ad nomen; La sacracongregazione del Concilio. IV centenario dalla ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] congregazione Concistoriale, incaricata delle nomine dei vescovi, e la congregazione del Concilio, custode della disciplina del clero e dei fedeli. La congregazionedell’Indice - S. Pagano, Le carte del “sacro tavolo”. Aspetti del pontificato di P. X ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...