Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] come vicerettore del priore diSan Cristoforo della Pace nella pieve di Meolo (Venezia), attività erede Francesco Tramezzino, eredi Michele Tramezzino il giovane, 1583). del Nuouo Testamento, cauato dalla sacra Bibbia (Venezia: Valerio Bonelli, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] da ebreo che straccia le Scritture Sacre dinanzi a un s. Domenico che reprime gli eretici (da Ario ad Averroè). Nel 1860 Giacomo Conti dipinse Michele Scoto consegna a Federico II le traduzioni delle opere di Aristotele (Palermo, Palazzo dei Normanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che Micheledi Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola lombarda attesta la sua vitalità per tutto il 12° sec., negli edifici sacri ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Giacomo I allo zar Michele III. Le canzoni epiche russe vengono di solito divise in due appaiono nelle mostre di Mosca (Bersaglio, Mišen´, 1913) e diSan Pietroburgo (0, 10 . Diletskij, la musica sacra si arricchì di forme legate alla tradizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] della letteratura finnica’, il citato vescovo (luterano) di Åbo Michele Agricola (16° sec.), autore di un Abbecedario (Abckiria, 1542 circa), di un libro di preghiere (Rucouskiria, 1544) e di una versione del Nuovo Testamento (Se Wusi Testamenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] spedizione siriaca, che, con la pietà religiosa delle sacre reliquie di S. Nicolò da Mira, fruttò i primi stabili in Michele Giambono, che, anche musaicista nella cappella dei Mascoli a San Marco, grandeggia, se è proprio suo il San Crisostomo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] all'insegnamento di Avicenna, ripreso anche da Gundisalvi.
La fama diMichele Scoto 37). Kilwardby ha molto rispetto per Ugo diSan Vittore, che le ha sistemate nel settenario , è quello della grazia e della Sacra Scrittura, e viene dall'alto per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vivevano a Bolgheri fu fatta bersaglio di fucilate: un avvertimento al dottor Michele che sobillava i contadini con le sue fuor di finestra gli Inni Sacri del Manzoni": così egli stesso in un passo dello scritto del 1883, Le "Risorse" diSan Miniato ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, unitamente al titolo marchionale e al cordone di S. Michele. Né gli ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Nel 1730 pubblicava a Torino (o con la falsa data di Torino) un Racconto istorico della vita e morte disan Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato disanMichele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...