Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] priva di rispetto. Per Fabrizio, l’immagine della donna era sacra. Non vorrei esagerare, ma quello che non è riuscito a Lawrence Ferlinghetti, Gregory Corso. Fernanda è stata per noi la famiglia, e anche noi per lei. Viva Fernanda, unica e ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] sino all’8 gennaio sarà esposto nella chiesa di S. Gottardo in Corte il dipinto del Settecento La SacraFamiglia, attribuito al pittore veronese Giambettino Cignaroli, custodito in un cofanetto di velluto rosso che Maria Callas considerava un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
La famiglia costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, anche come oggetto di raffigurazione artistica.
Nella liturgia cattolica si cominciò a celebrare la festa della S., localmente, nel 17° sec.; più tardi fu fissata alla terza domenica dopo l’Epifania...
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità del paterfamilias. Diverso ne fu il concetto...