DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e il trattamento della vocalità. Per molti aspetti legata alla prospettiva spirituale e musicale del Prigioniero è anche la sacrarappresentazione job, in cui tuttavia compaiono i primi segni di un maggior rigore nella tecnica dodecafonica, che si ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] le Laudes Evangelii (1952), mistero coreografico su testi poetici umbri (ibid. 1960), elaborato nei modi di una sacrarappresentazione trecentesca italiana (VII Sagra musicale umbra, 20 sett. 1952, coreografia di L. Massine, filmate poi integralmente ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] I de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una sacrarappresentazione, l'Esaltazione della Croce, opera del letterato fiorentino Giovanmaria Cecchi, morto due anni prima. La musica del B ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] della Petrella è dimostrato dal seguente elenco di debutti: 1943, Venere in Dafni di Giuseppe Mulè, l’Angelo nella Sacrarappresentazione di Abram e d’Isaac di Pizzetti, ambedue alla Fenice di Venezia; 1947, Marù nella Monacella della fontana di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di G. V. Snodelli).
Durante il 1683, uno degli anni più fecondi della sua vita, il B. mette in scena la sacrarappresentazione (e non oratorio) Il trionfo dell'Amor Divino alla chiesa di S. Benedetto in Bologna e dà inizio alla sua non trascurabile ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] che vietavano ai religiosi di frequentare i teatri Perosi non presenziò alla ‘prima’ del suo ultimo oratorio, la «sacrarappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] in atti puramente sperimentali, è "cosmicità vibrante nell'essere umano" (p. 74).
Opere teatrali: La danza di Salomè, sacrarappresentazione su antico testo umbro, nello stile laudale; La nuova Euridice, mistero melodrammatico su testi di M. Della ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] il pellegrinaggio venivano cantate diverse canzoni e all'alba si eseguiva il Pianto delle zitelle, una specie di sacrarappresentazione basata su di un testo risalente forse al sec. XVII. A Vallepietra erano venti le zitelle che si tramandavano ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] C. Monteverdi, M. Effrem, e S. Rossi - alle Musiche de alcuni eccellentissimi musici composte per la Maddalena sacrarappresentazione di Gio. Battista Andreini fiorentino (1617).
Queste musiche consistono in pochi cori a più voci da utilizzarsi come ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] di Mario Diacono, per 2 voci recitanti, coro di voci bianche, fiati, percussione, tastiera (1988); Una Via Crucis. Sacrarappresentazione, su testo di S. Miceli (1991).
Opere. Composizioni vocali: Voci (1963) per coro misto; Composizione 6 (Kleines ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...