FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] prese parte ad una seduta della congregazione di PropagandaFide in cui fu discusso il de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana, I,Parisiis 1715, coll. 338, 836 s., 847; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] che fare anche con la congregazione di PropagandaFide riguardo alla creazione dell'arcidiocesi 170-71; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, p. 906; G. Ind.; J. Metzler, Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria rerum, I, 1, ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] PropagandaFide; nel 1922 fu assunto come aiutante di studio dalla congregazione dei Seminari e Università degli studi; nel 1925 divenne minutante alla congregazione di PropagandaFide Disposizioni sulla sacra liturgia”, da don Giuseppe De Luca, 1954- ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, con altri tipografici, in particolare, dopo l'istituzione della congregazione di PropagandaFide nel 1622, erano ambiti a Roma per la ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] ricevette l’incarico di insegnare liturgia e Sacra Scrittura al Collegio urbano DePropagandaFide e, l’anno seguente anche teologia di San Saba sull’Aventino e divenne direttore della congregazione delle Figlie di Maria.
Negli anni del primo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] 6818 e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di PropagandaFide, Lettere, XV (1635), ff. suprema Romani Pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae opus, (1634-1637), in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Congregazione di PropagandaFide, il 27 marzo 1819 quella di qualificator della Congregazione l’incarico di prefetto della Sacracongregazione dei vescovi e regolari il Paulo 1950, pp. 211-324; G. De Marchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956 ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] responsabili della Congregazione di PropagandaFide. Quest’ manoscritti etiopici, concernenti la letteratura sacra e la liturgia della Chiesa -7 mai 1860, Paris 1884; A. d’Abbadie, Douze ans de séjour dans la Haute-Éthiopie (Abyssinie), a cura di J.-M ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , ove insegnò storia e sacra scrittura, e a Bologna, consultore della congregazione di PropagandaFide, ciò , pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Sacra consulta e nel 1816 votante della Segnatura di giustizia e consultore della congregazione di Propagandafide , Correspondance politique, Rome Saint-Siège, vol. 1027 (Sartiges a Drouyn de Lhuys, Roma, 4 giugno 1864); S. D’Aloe, Diario del ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...