INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] che dà p. Intorcetta, sacerdote della Comp. di Giesù e proc. della Cina, alli eminentissimi signori cardinali della sacracongreg.ne dePropagandaFide […]. Si tratta delle condizioni che si richiedono in quelli cinesi che si hanno da promuovere alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] e nel 1913 la rivista Arte sacra, di cui fu anche direttore, nomina a consultore della Congregazione di PropagandaFide (3 dic. 1933) neusten Missionsära 1918-1972, in Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria Rerum, Rom-Freiburg-Wien, III, ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] . Dopo la fondazione della Congregazione di PropagandaFide (1622), l'A. prese polemica tra l'A. e Catumsyritus (cfr. Dict. de Théol. Cath., II, 2, coll. 2013 s.). vaticano e pubblicato da F. Ughelli, in Italia Sacra, VI, Romae 1659, coll. 1049-1230; ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] della sacracongregazioneDe scriptoribus et scriptis rabbinicis [nel primo volume si legge Hebraicis] ordine alphabetico hebraice et latine digestis, i cui primi tre volumi, in folio,furono pubblicati a Roma, dalla congregazione di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] VIII e protettore della congregazione di PropagandaFide e non è casuale di V.A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali in questo passato ne ho trovati molti realizzati per Fano, di cui una Sacra Famiglia, nel seminario vescovile, datata 1654 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dePropagandaFide. Aumentato notevolmente il numero degli aderenti, ebbe nel 1676 un suo regolamento preciso ed una sede assai prestigiosa nella sala delle Congregazioni di Propaganda spirito dell'erudito di cose sacre. Egli non mostra alcuna ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] Sacra Penitenzieria), sicché col tempo cresceva il suo prestigio di studioso e fioccavano gli incarichi, ultimo, nel 1837, quello di consultore della congregazione di PropagandaFide A. Simon, Lettres de F. (1838-1842), in Bull. de l'Institut hist. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] sacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia delp. Dionisio Petavio della Compagnia di Gesù (Napoli 1750).
Il 12 sett. 1749 la congregazione Collegii Urbani dePropagandaFide ad haereticos ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] degli infedeli, primo germe della futura Congregazione di PropagandaFide; in quello stesso anno, poi , 61-65; J. Goñi Gaztambide, Los cuestores en España y la regalia de indulg., in Hispania sacra, II (1949), p. 40; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria a Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di Albani. si interessò soprattutto la congregazione di PropagandaFide, come nei dispacci ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...