FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] prese parte ad una seduta della congregazione di PropagandaFide in cui fu discusso il de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana, I,Parisiis 1715, coll. 338, 836 s., 847; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] che fare anche con la congregazione di PropagandaFide riguardo alla creazione dell'arcidiocesi 170-71; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, p. 906; G. Ind.; J. Metzler, Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria rerum, I, 1, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, con altri tipografici, in particolare, dopo l'istituzione della congregazione di PropagandaFide nel 1622, erano ambiti a Roma per la ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] 6818 e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di PropagandaFide, Lettere, XV (1635), ff. suprema Romani Pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae opus, (1634-1637), in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , ove insegnò storia e sacra scrittura, e a Bologna, consultore della congregazione di PropagandaFide, ciò , pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] urbano e importanti documenti della Congregazione. All'apertura del conclave dal 1810 con gli altri membri del Sacro Collegio, il B. rifiutò di . 129-181; Bullarium pontificium sacrae congregationis dePropagandaFide, IV, Romae 1841, pp. 216-219 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] congregazione di PropagandaFide il 31 luglio 1641. Il carattere benedettino dell'istituzione, che si chiamò Collegium Gregorianum dePropagandaFide della congregazione dell'Indice del 18 dic. 1646.
Il G. collaborava, come tanti, all'Italia sacra di ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] 1704) e rappresentata; i cugini paterni De Angelis avevano ospitato nella loro casa di Bauco grazia, nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, arcivescovo esaminatori (per la storia sacra) della celebre Corilla Olimpica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] una vita fatta di preghiere, letture sacre, presenza nelle opere di carità quali rosminiano a Grâce Dieu, residenza del Phillipps de Lisle, si mise all'opera con tutto 1847, il prefetto della congregazione di PropagandaFide avvertì l'esigenza di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] che si preparavano a compiti missionari per la congregazione di PropagandaFide.
Risale al periodo romano del D. una 4 ag. 1787 scrisse al de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...