BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] urbano e importanti documenti della Congregazione. All'apertura del conclave dal 1810 con gli altri membri del Sacro Collegio, il B. rifiutò di . 129-181; Bullarium pontificium sacrae congregationis dePropagandaFide, IV, Romae 1841, pp. 216-219 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] congregazione di PropagandaFide il 31 luglio 1641. Il carattere benedettino dell'istituzione, che si chiamò Collegium Gregorianum dePropagandaFide della congregazione dell'Indice del 18 dic. 1646.
Il G. collaborava, come tanti, all'Italia sacra di ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] 1704) e rappresentata; i cugini paterni De Angelis avevano ospitato nella loro casa di Bauco grazia, nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, arcivescovo esaminatori (per la storia sacra) della celebre Corilla Olimpica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] una vita fatta di preghiere, letture sacre, presenza nelle opere di carità quali rosminiano a Grâce Dieu, residenza del Phillipps de Lisle, si mise all'opera con tutto 1847, il prefetto della congregazione di PropagandaFide avvertì l'esigenza di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] che si preparavano a compiti missionari per la congregazione di PropagandaFide.
Risale al periodo romano del D. una 4 ag. 1787 scrisse al de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Congregazione dell'Indice e assegnato come membro alle altre Congregazioni dell'Immunità ecclesiastica, di PropagandaFide, dell'Esame dei vescovi in sacri p. 228; LitteraeS.C. dePropagandaFide Ecclesiam catholicamUcrainae et Bielarusiae spectantes, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] PropagandaFide; nel 1636 fu membro di una congregazione coll. 590-592; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 152, 246, 1423; Tüchle, Acta S. C. DePropagandaFide Germaniam spectantia. Die Protokolle der Propagandakongregation ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] la sua prima messa nella chiesa di S. Venanzio de’ Camerinesi. Avendo conquistato l’attenzione delle alte gerarchie pontificie, ottenne un impiego nella segreteria della Congregazione di PropagandaFide e riuscì a occupare velocemente posizioni di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Ingoli, segretario della congregazione di PropagandaFide (era stato nominato e risieduto, de' podestà, e proveditori della Republica di Venetia e de' conti, il padre Adriano Ansaloni, una copia delle sue Sacre memorie di Ravenna antica.
Il F. si ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] un esame sostenuto nella congregazione di PropagandaFide. Lasciata l'Italia 4624, 4627-4629, 4634-4635; Sacra Rituum Congregatione… Sinarum, Beatificationis, Patavii 1978, p. 428; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1215 (J. Pirotte ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...