Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che ad essi potevano essere conferiti gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal 332 ss.; G. Sorge, Il "Padroado" regio e la S. Congregazione "DePropagandaFide" nei secoli XIV-XVII, Bologna 1985, ad indicem; J. Wicki, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] aiuto alle missioni in Giappone (Archivio Storico della Congregazione "dePropagandaFide", Miscellanee Varie, XI, "Relazione di Mons.r in extremis i parenti, volendo solo ricevere i sacramenti e prepararsi alla morte che sopraggiunse nelle prime ore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio di Trento, dePropagandaFide, della Sacra Consulta, della Visita Apostolica, dei Vescovi e Regolari e della Fabbrica di S. Pietro. Nel 1740 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , qui pubblicò nel 1669 un volume di Sacra Epigrammata, poi ristampato a Roma in traduzione , nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San Filippo ed a quella della Congregazione di PropagandaFide, impegnata nel giudizio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] concilio, si trasmette all'uomo attraverso i sacramenti che non sono, perciò, mero rito il quale nel 1759 condannò l'opera di Helvétius De l'Esprit e l'intera Encyclopédie, nel 1763 nel 1622 della Congregazione di PropagandaFide che, comunque, ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] convergevano, dopo due soli giorni di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regno di Innocenzo IX, come quello dei "de Propagatione Fidei" o "dePropagandaFide". Benché la documentazione rimasta sull'attività di questa Congregazione ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] n. 7), sì da essere escluso dalle Congregazioni cardinalizie deputate per l'"affare". Con questo alone Curia; unico membro del Sacro Collegio proveniente da una pontificato di C.: Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria Rerum, a cura di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] SacraCongregazione dei Vescovi e Regolari, ibid., coll. 188-92.
E. Boaga, Aspetti e problemi degli ordini e congregazioni [...] (1566-1779), Bruxelles-Roma 1952.
Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] degli infedeli, primo germe della futura Congregazione di PropagandaFide; in quello stesso anno, poi , 61-65; J. Goñi Gaztambide, Los cuestores en España y la regalia de indulg., in Hispania sacra, II (1949), p. 40; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria a Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di Albani. si interessò soprattutto la congregazione di PropagandaFide, come nei dispacci ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...