FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] prese parte ad una seduta della congregazione di PropagandaFide in cui fu discusso il de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana, I,Parisiis 1715, coll. 338, 836 s., 847; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] di uno studio sulla Penitenzieria apostolica (DeSacra Poenitentieria Apostolica, Romae 1712). Quale cardinale Petra assistette il papa nel corso del tumultuoso ‘concilio romano’ del 1725.
Nominato prefetto di PropagandaFide da Benedetto XIII il 10 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, e la testata del Palazzo di PropagandaFide conducono G.L. Bernini alla congregazioni laiche che allestirono importanti rappresentazioni come la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Caterini, prefetto della SacraCongregazione del Concilio: "veggendo . Franchi, ex prefetto di PropagandaFide, uomo di grandi qualità diplomatiche
J.J. Thierry, La vie quotidienne au Vatican au temps de Léon XIII à la fin du XIXe siècle, Paris 1963.
...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, [...] le cariche di prefetto della SacraCongregazione dell'Immunità Ecclesiastica (9 attribuisse per giunta la prefettura di PropagandaFide, prova che per un momento era disponibile il lavoro di J.-A.-F. Artaud de Montor, Histoire du Pape Léon XII, I-II, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacracongregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] a questa Suprema SacraCongregazione se sia lecito modi della propaganda – ma non §1: «Omnes a christiana fide apostatae et omnes et singuli 22 Una qualche documentazione, molto preconcetta, in G. De Rosa, Chiesa e comunismo in Italia, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...