ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] sacra teologia, Roma 1818, p. 6). Fu tra i collaboratori del Giornale ecclesiastico e, insieme con Ludovico Micara e Gioacchino Ventura, indicato tra gli amis dévoués difensori della 1849). Fu membro dellacongregazionedell’Indice che il 30 maggio ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Menologio Romano perpetuo per la visita delle sette Chiese, feste, stazioni e cose sacre memorabili in Roma, opera particolarmente gradita a Clemente X che lo nominò consultore dellaCongregazionedell’Indice, attribuendogli anche una badia nel ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] di S. Nicola in Carcere e fu ascritto alla congregazionedell’Indice, ma non fece in tempo a ricevere la berretta di sacra scrittura, 1853-1854). Un corposo fondo di documenti, per lo più di natura personale, è conservato nell’archivio della ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e compositore di musica sacra - lo ritroviamo a Roma. Congregazionedell'Indice, che fu assai duro: l'A. fu bandito 'in perpetuitate' dallo Stato pontificio nello stesso anno. La severità della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] ad d. Costantinum Cajetanum. A questa polemica mise fine, almeno per qualche tempo, un decreto dellacongregazionedell'Indice del 18 dic. 1646.
Il G. collaborava, come tanti, all'Italia sacra di F. Ughelli, e conosceva bene Luca Wadding. Godeva ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] del copernicanesimo. Un primo parere negativo espresso nel genn. 1820 dal maestro del Sacro Palazzo, il domenicano P. Anfossi, anacronistico in quanto fin dal 1757 la congregazionedell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Michele Bonelli nella Sacra Consulta, visto che Sisto V aveva voluto quest’ultimo come sovrintendente generale dello Stato ecclesiastico in relazione con Peretti, ma la nota dellaCongregazionedell’Indice dei libri proibiti che la identifica, sembra ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] e coinvolgeva anche Caetani, membro dellacongregazionedell'Indice e appassionato di astronomia e di Kowalsky, Il testamento di mons. I., primo segretario dellasacracongregazione de Propaganda Fide, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, XIX ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] della Terra era ancora opinione nuova, rigettata dalla maggioranza degli astronomi e fisici, ritenuta contraria alla Sacra attività nella congregazionedell'Indice sono in Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Index ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] Di Petro. Tra il 3 dicembre 1759 e il 10 febbraio 1777 redasse voti censori per la congregazionedell’Indice e il S. Uffizio, mentre in qualità di maestro del Sacro Palazzo emanò, tra il 12 novembre 1759 e il 9 febbraio 1777, quattro editti, oltre a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...