SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] Schiara fu nominato, quale successore di Tommaso Agostino Ricchini, segretario dellacongregazionedell’Indice (ibid., Index, Prot., 87, c. 5), e il 1° dicembre examinator episcoporum in sacra theologia (c. 7). Gli anni del suo segretariato videro l ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] dellacongregazionedell’Indice; poco dopo, il nuovo papa Clemente XII lo volle tra i consultori dellacongregazione nascita e morte de’ più distinti principi e sovrani di Europa, del Sacro Collegio..., Firenze 1747, p. 109; Notizie per l’anno 1754, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] dellacongregazione di Propaganda fide (Città del Vaticano, Arch. dellasacracongregazione de Propaganda fide, Congregazioni Il 12 aprile 1856 fu nominato anche consultore dellacongregazionedell’Indice.
La salute cagionevole non gli concesse molto ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] A Roma fu professore di sacra scrittura presso il seminario vaticano dellacongregazionedell’Indice (10 ottobre 1911); pronotario apostolico soprannumerario (23 gennaio 1917); sostituto e archivista della sezione censura dei libri nella congregazione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 24 novembre 1732 entrò nella congregazionedell’Indice e fu membro dellecongregazionidella Consulta, del Buon governo, di Il passaggio per lo stato di Ferrara dellasacra reale maestà di Maria Amalia regina delle Due Sicilie e di Gerusalemme, e il ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura nell'università di Pisa, alla quale era stato indirizzato anche Senis habitae (Senis 1789; condannate dalla congregazionedell'Indice con decreti del 9 dic. 1793 e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] in punti, affronta diversi temi della storia e origine del testo sacro ebraico. Le questioni discusse, dall e l’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori dellaCongregazionedell’Indice per la correzione dei libri orientali.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] religioso devoto, l’insegnante stimato, l’esperto consultato per le controversie di dottrina sacra e disciplina liturgica e il consultore dellacongregazionedell’Indice che incarnava insieme la ricchezza culturale e le ambiguità dei tempi suoi.
Dal ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] nominato prefetto dellaCongregazionedell'Indice e assegnato come membro alle altre Congregazionidell'Immunità ecclesiastica, di Propaganda Fide, dell'Esame dei vescovi in sacri canoni, della Correzione dei libri della Chiesa orientale, degli ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Carafa, che lo nominò "notaio apostolico e conte del sacro palazzo e della corte lateranense" l'8 genn. 557.
In questi anni l'altro, la riforma dell'università, lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazionedell'Indice.
Della attività del C. in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...