Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fra i protestanti Grigioni e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui furono uccisi (Segreteria di Stato, Congregazione dei Vescovi e Regolari, Congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di una licenza del maestro del Sacro Palazzo Tomas Manrique per la dellaCongregazione. Le loro ripercussioni, tuttavia, sarebbero state di lunga durata, poiché l’uso di quegli elenchi verrà autorizzato al momento dell’esecuzione dell’Indice ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Martino ai Monti.
Aggregato alle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell’Indice e dell’Esame dei vescovi (Notizie per 72-74). Zelada rivestì altresì la carica di camerlengo del Sacro Collegio dal 17 febbraio 1783 al 25 giugno 1784, e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] si era fatta animatrice la Congregazionedell'Oratorio, il B. cominciò sacra et profana itemque adversaria variae eruditionis pro illustrando opere de sacris coemeteriis,A. B. vol. autogr. (codd. G. 3-4) e comprendono in 2026 pagine (più 50 di indici ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] (1966), n. 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV (1966), pp. 207-220; A. Marani, Il vescovo B. ela sacracongregazione dei vescovi regolari(1577-78), in Brixia sacra, n. s., III (1968), n. 3, pp. 128-33. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'inasprirsi della conflittualità sociale, sulla scorta dell'enciclica leoniana Rerum Novarum e delleindicazioni provenienti Longhin a Treviso è il più noto), un segretario dellaSacraCongregazione dei Religiosi, padre Luca Pasetto, e la figura di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] delleindicazionidella psicologia dell’ SacraCongregazione per il Clero, Atti del II Congresso Catechistico Internazionale, (Roma, 1971), Roma 1972, pp. 147-212; qui p. 192.
93 F. Anselmo [A. Balocco], Un memorabile trentennio nella storia della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] SacraCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari: nell’intendimento di fissare le basi generali delle apriva però il dubbio se tale facoltà includesse anche quella di indicare ai fedeli su quali candidati concentrare il voto (in quanto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] congregazioni di chierici regolari sorte nel Cinquecento fanno emergere una specie di topografia sacradelle diverse ‘fedeli’, cioè esecutori obbedienti degli ordini e delleindicazionidella Chiesa. I registri dei visitatori possono essere assunti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] delatore rimasto anonimo lo denunciò alla SacraCongregazione per la Dottrina della Fede.
Il delatore sostenne che a ogni sostanza estesa. Le Bossu osservò che i tre principî indicati da Aristotele, la materia, la forma e la privazione, erano ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...