Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il fatto che i vescovi selezionassero i documenti da commentare, indica non solo quali fossero i temi che li interessavano di . Trebiliani, La SacraCongregazione del Concilio intorno agli anni ’70 (contributo allo studio della Curia romana nell’800 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell'Indice Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel 1561 e la promulgazione nel 1564 del cosiddetto Indice tridentino P. intese dunque da un lato attenuare le , Roma 1964, pp. 95-101.
La SacraCongregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 1990.
89 R. Creytens, La giurisprudenza dellaSacraCongregazione del Concilio nella questione della clausura delle monache (1564-1576), in La SacraCongregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] già dalle regole generali dell’Indice»100. Sul Luzzi , cit., p. 38.
24 Ibidem; G. Luzzi, Dei volgarizzamenti dellaSacra Scrittura in Italia, «Rivista cristiana», n. s. 6, 1904, pp 13 gennaio 1897 la Congregazionedell’Inquisizione aveva ribadito ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Sacro palazzo Paolo Costabili:
Bisogna dunque ch’el signor Sigonio scrivi questa historia di Constantino – annota un anonimo consultore dell’Indice scritti del cardinale Cesare Baronio dellaCongregazionedell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] indicava un patrono, ma un ‘pantheon’ composto da Bernardo di Mentone, patrono degli alpinisti dal 1923, Eustasio, primo vescovo, Grato, già patrono della 1956 in una lettera dellaSacracongregazione dei seminari e delle università degli studi, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] presenti nei suoi saggi, nella Sacra philosophia del 1672 e anche nell'edizione delle sue opere, dovuta al confratello Jean il controllo della Chiesa; tale controllo poteva riguardarli sia in quanto membri dellecongregazionidell'Indice o del ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] all’Indice nel 1912, quando già nel 1911 la Congregazione concistoriale aveva presto vietato l’uso della traduzione per il dominio dell’impero si coloriva religiosamente». «La persona dell’Imperatore, adorata e chiamata celeste e sacra con tutto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dellecongregazioni cardinalizie, in particolare per l’atteggiamento debordante dellaCongregazionedellasacra romana et per singulos mensium dies distributae. Addito in fine indice alphabetico ad faciliorem operis usum, Bassano 1773.
71 Su ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...